Dopo due primi incontri preliminari nel 2009 a Francoforte “Reti di Donne: tessere insieme la tela” e a Berlino nel 2010 con il convegno „Donne Italiane in Germania: riprendere il filo“, si è tenuta ad Amburgo nel 2010 l’assemblea costituente composta da rappresentanti del Coordinamento Donne di Francoforte, dell’associazione Donne Italiane Coordinamento Amburgo (DICA) e da singole donne attive in Germania nel mondo della cultura, dell’economia, del sociale e della politica, ha eletto i suoi organismi dirigenti. Nel corso degli anni altri gruppi di Rete Donne si sono formati in altre città tedesche (per esempio Berlino 2013 e Monaco 2014) e insieme cercano di coordinarsi fornendo consulenze e fungendo da moltiplicatore per progetti ed iniziative a livello locale e federale. In concomitanza con l’assemblea generale delle socie, prevista da Statuto, ogni anno ReteDonne organizza un convegno in una città diversa della Germania, per approfondire una tematica relativa alle donne, far conoscere gli obiettivi dell’associazione e promuovere la nascita di nuovi distaccamenti. Nel 2015 l’assemblea generale si è tenuta a Stoccarda il 28 Novembre nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura e ha approfondito il tema degli “Amori sconfinati: diritti acquisiti e diritti negati nei rapporti di coppia binazionali” (vedi il nostro post con il programma dettagliato). Da cittadine italiane, le donne con la sola cittadinanza italiana possono appellarsi alla legislazione del paese d’origine; quelle invece in possesso della nazionalitá tedesca possono appellarsi solo alla legislazione tedesca; purtroppo sono molti i casi di madri allontanate dai figli e appesantite da problemi economici gravi in caso di separazione/affidamento. ReteDonne vorrebbe quindi cercare di presentare alcuni aspetti del diritto di famiglia italiano e quello tedesco, approfondendo gli aspetti socioculturali, che differenziano l’italia dalla Germania, sopratutto nell’aspetto famigliare/filiale e pedagogico. Scopo del convegno: offrire alla Rete e a tutte le associate un panorama della situazione su cui potersi muovere in caso di bisogno.
Monaco di Baviera 2014: Donne d’Europa
Il 29 novembre 2014 ha avuto luogo a Monaco di Baviera, sotto l’eccellente regia di Paola Zuccarini, il convegno nazionale di Retedonne e.V. alla sua quinta edizione.
Il tema del convegno, che si è svolto nella sede dell’Istituto italiano di cultura della capitale bavarese, era „Donne d’Europa“ in omaggio anche al semestre di presidenza UE da parte dell’Italia. Leggi il comunicato completo: 2014 Monaco Rete Donne
Berlino 2013: Violenza di genere – Morde ohne Ehre
L’incontro annuale di ReteDonne, il Coordinamento Italiane all’Estero, ha avuto luogo il 7 dicembre 2013 a Berlino. Il convegno, moderato dalla Dott.ssa Lisa Mazzi, ha voluto affrontare una tematica che purtroppo non perde di attualità e che non conosce confine. Scarica qui il comunicato stampa completo: 2013 Berlino CS ReteDonne
Francoforte e Amburgo 2012: Choisir – una scelta per le donne
Si è tenuta a Francoforte sul Meno sabato 3 novembre 2012 la giornata intitolata a “Choisir: una scelta per le donne”, organizzata da ReteDonne – il coordinamento delle italiane all’estero.
L’Europa compie da anni un cammino di “armonizzazione”, anche a livello legislativo. L’associazione francese “Choisir la cause des Femmes”, presieduta dall’avvocato Gisèle Halimi e riconosciuta come ONG con ruolo consultivo presso l’ONU, ha avviato da molto tempo un approfondito studio delle legislazioni europee in materia di pari opportunità, nell’ottica di individuare e scegliere, choisir, le leggi migliori da applicare in tutta Europa, secondo la clausola dell’europea più favorita (http://www.choisirlacausedesfemmes.org).
Scarica qui il comunicato stampa completo: CS_Evento-Choisir 2012
Francoforte 2011:Emigrazione femminile e pari opportunità
Da emigrate a cittadine europee. Scarica qui il comunicato stampa completo: 2011 Francoforte CS retedonne
Amburgo 2010: E’ NATA RETEDONNE,
LA PIATTAFORMA DELLE DONNE ITALIANE ALL’ESTERO. Scarica qui il comunicato stampa completo: 2010 costituzione ReteDonne