Archivi categoria: I nostri Protocolli

RDB Riunione 2017 – marzo – i temi trattati

Verbale della riunione del 13 marzo 2017.

 

Referente della serata é Rosaria Chirico, Bildungsberaterin del centro Kobra.

Rosaria ci illustra le varie offerte di cui le donne possono usufruire da Kobra: consulenza individuale gratis per donne disoccupate o in cerca di un´alternativa, consulenza per chi ha fondato un’attivitá in proprio e consulenza sulla remunerazione nel periodo di congedo parentale. Vengono inoltre offerti regolarmente workshop, corsi e conferenze con lo scopo di motivare e sostenere le donne nel mercato del lavoro.

Sul sito internet del centro si trovano inoltre diversi link utili, fra l´altro anche di portali per ambiti lavorativi specifici.

Il 24 e 25 marzo si terrá a Berlino il 4. Convegno sul coraggio civile, organizzato fra l´altro dalla fondazione Giuseppe Marcone. Maura Tommasini parteciperá e ci racconterá la sua esperienza al prossimo incontro.

Cinzia racconta degli sviluppi del Blog di RDB che presto sará di nuovo attivo. Obiettivi sono per esempio la pubblicazione una volta ogni due settimane di un articolo su temi femministi e una rubrica su avvenimenti inerenti tematiche femminili. Tutte le socie sono invitate a proporre argomenti da approfondire. Cinzia e Alessandra costituiranno il comitato di redazione a cui rivolgersi.

Valentina mostra le foto dei suoi lavori belli e toccanti realizzati nei workshops con migranti. Damigra supporterá anche quest’anno altre iniziative nei vari campi (arte/diritto/salute) e Valentina prenderá nuovamente contatto. Chi ha idee o progetti di Empowerement é invitata ad esporli.

Il 9 e il 10 Settembre si terrá a Berlino l´Italia Festival Berlin. Ci é stato proposto di avere uno stand di ReteDonne sul posto. Ne discuteremo al prossimo incontro.

Partecipano all´incontro due nuove arrivate: Francesca, qui a Berlino per un breve periodo come ragazza alla pari e Anna, programmatrice trasferitasi da poco da Lipsia, benvenute!

Il prossimo incontro é il 24 Aprile!

Pubblicità

RDB Riunione 2016 – ottobre – i temi trattati

Si presenta una nuova arrivata: Letizia, avvocata di Roma dove ancora esercita la sua professione. Si è trasferita a Berlino con la famiglia da due anni per gli impegni lavorativi del marito.

Il primo intervento è di Marina Alvisi.
Ringrazia per la fiducia dimostratale con l’elezione nel direttivo e illustra le sue intenzioni riguardo al futuro di Rete Donne, tra cui la promozione del dialogo con altre associazioni di donne italiane all’estero, sia in Germania che in Europa, avendo come meta a lungo termine la creazione di una Rete europea. Marina si prefigge inoltre di apportare sostegno alle giovani donne che sono da poco in Germania. Per capire come perseguire questo scopo e per venire a conoscenza di altri desideri delle socie propone di ripetere l’esperienza del Mind Mapping di Ilaria

Paula riferisce di un progetto per donne di madre lingua spagnola, di cui anche lei usufruisce e si tratta di un training in spagnolo della durata di sei mesi.

Segue l’intervento di Edda che ci racconta l’esperienza affascinante del suo viaggio nel nord dell’India. Edda ha svolto questo viaggio in parte da sola, raccogliendo una serie di impressioni sulle varie realtà del Paese e i diversi contrasti che sono propri della zona da lei visitata. Le immagini che racconta vengono rese a noi ancora più vive dall’album fotografico che ci mostra.
Alla prossima riunione di gennaio seguirà la lettura del reportage del suo viaggio.

Dora riferisce invece l’intervento di Michela Murgia “La presunzione delle cose integre” sul tema integrazione, visibile anche su youtube:

Le riflessioni della Murgia vertono sui termini: Intero = integro/integrazione = integralismo

Ne segue una discussione.
Lisa Mazzi fa presente che il termine italiano integrazione e quello tedesco Integration hanno connotati diversi per via delle varie fasi politiche adottate dalla Germania sul tema immigrazione (dalla Akkulturation degli anni settanta, passando per la Leitkultur e il concetto Multikulti fino ad arrivare all ́attuale Integration).

Ricordiamo il concerto di Rachelina Giordano “Mo vene Natale” al Museum Europäischer Kultur, il 4 dicembre alle 18.

RDB Riunione 2016 – settembre – i temi trattati

Si apre una nuova stagione degli incontri di ReteDonne Berlino, con questo incontro di settembre. La Presidente Lisa Mazzi dà il benvenuto a due nuove partecipanti e alle altre iscritte, dopo la pausa estiva: sono Paola, psicoterapeuta di Roma e Lara da Bari che si tratterrò a Berlino per il suo dottorato di ricerca in storia antica.

Viene poi distribuito il programma del convegno nazionale annuale che si terrà a Lipsia e a seguire Dora riferisce sulle tematiche e sugli argomenti che riguardano il referendum per la modifica dalla Costituzione che si terrà prossimamente in Italia.

Successivamente Valentina Sartori, fotografa e pittrice, presenta il suo progetto Talentenkreis, finanziato dal MUT-Projekt, un progetto di DaMigra in cui donne da tempo emigrate in Germania informano e sostengono le donne rifugiate fungendo da „Mutmacherinnen und Brückenbauerinnen“.

Valentina svolge lavoro di volontariato in un centro d´accoglienza profughi a Prenzlauerberg dal febbraio 2015. Dopo il suo progetto „Familienporträt“ in cui famiglie di rifugiati hanno dipinto collettivamente un proprio portrait, Valentina accompagnerà con il nuovo progetto per i prossimi tre mesi altre donne rifugiate che tramite la pittura troveranno un ulteriore modo di comunicare ed esprimersi. “Un modo personale per rendersi visibili”.

Si ricordano gli appuntamenti all´Istituto Italiano di cultura: il 20 settembre con Samantha Cristoforetti e il 29 settembre con Cecilia Strada di Emergency

Venerdí 17 settembre e sabato 18 settembre avrà luogo una riunione di DaMigra alla quale le Presindentesse delle varie associazioni sono invitate e alla quale anche Lisa Mazzi parteciperà, e intanto Lisa Mazzi legge la sua presa di posizione personale riguardo il Burka che presenterà a DaMigra.

Marina Alvisi presenta la sua canditatura come membro del direttivo.