Archivi categoria: I Progetti di RDB

Integrazione e immigrazione, la sfida di Barbara e Linda

Le socie di ReteDonne e.V. Barbara Bernardi e Linda Paganelli realizzeranno nelle prossime settimane il progetto “Neukölln ist auch mein Platz“, un’installazione artistica live che mira a creare un sentimento di appartenenza al quartiere di Neukölln.

Le due artiste hanno ottenuto il supporto di ReteDonne e.V., dell’associazione DaMigra e.V., del distretto di Neukölln e dell’agenzia di trasporti pubblici locali BVG per creare un’installazione interattiva a cui il pubblico è invitato a partecipare con il proprio contributo.

L’installazione verrà realizzata dal vivo nelle seguenti date:

Sabato 29 maggio, dalle 16 alle 19

Sabato 5 giugno dalle 16 alle 19

Sabato 12 giugno dalle 16 alle 19.

Il progetto avrà luogo „live“ alla stazione della metro Hermannstraße, all’entrata di Emserstraße.

Qui il flyer dell’evento:

Foto di Barlin

Pubblicità

Nostalgie di casa: storie di immigrazione femminile a Berlino

Foto di Barbara Bernardi e Linda Paganelli

Foto di Barbara Bernardi e Linda Paganelli

 

Qualcuna di noi è venuta a Berlino perché ha trovato un lavoro nel proprio campo, qualcuna perché qui ha sentito la forza di provare a lavorare nel campo di interesse. Qualcuna è venuta per amore, qualcun’altra per l’infatuazione per questa città così diversa. Qualunque sia il motivo che ci ha attirato in Germania, la maggior parte di noi ha lasciato qualcosa nel luogo che prima chiamava casa – e che spesso ancora chiama casa. Che sia la famiglia, i ricordi, le sensazioni – ad un certo punto molte di noi si accorgono di avere nostalgia di casa.

Proprio la nostalgia di casa è stato il tema affrontato nel workshop ideato dalle artiste Barbara Bernardi e Linda Paganelli e organizzato da ReteDonne Berlino grazie alla possibilità data dal progetto di Damigra e.V., “MUT Macherinnen*”, con il sostegno del Ministero federale tedesco dell’Interno e dal Ministero federale tedesco della Famiglia.

Undici donne migranti si sono confrontate rispetto al loro sentirsi a casa e hanno condiviso le loro storie di vita in cui, per una ragione o per l’altra, hanno deciso di cambiare residenza. Ognuna delle partecipanti ha avuto l’occasione di esprimere le proprie emozioni sul cos’è casa quando di case se ne hanno più di una, dove si sente a casa, cosa la fa sentire a casa e che cose le manca di casa.

Nella condivisione le donne che hanno partecipato al workshop hanno trovato un gruppo con cui poter iniziare un dialogo che permettesse ad ognuna di sentirsi capita, ascoltata e rispettata. “Questa fase è stato un momento importante per permettere di prestare attenzione e riguardo ad ogni storia personale. Questo ha permesso alle partecipanti di sentirsi emancipate e sicure di sé grazie al rispetto e ascolto reciproco che ognuna ha mostrato nei confronti delle altre donne” racconta Barbara Bernardi.

Con la guida di Linda Paganelli e Barbara Bernardi le partecipanti al workshop hanno poi elaborato le loro emozioni rispetto alla nostalgia di casa in opere artistiche, esprimendosi attraverso immagini o parole a seconda della propria preferenza. “In questo secondo appuntamento l’integrazione del gruppo si rafforzata molto, le partecipanti si sono confrontate tra di loro con più disinvoltura. Alcune partecipanti hanno stretto un legame tale per cui si sono messe d’accordo per continuare a collaborare su alcuni progetti al di là del workshop”, spiega Linda Paganelli.

Barbara e Linda sono molto orgogliose di aver dato a queste donne un’occasione per esprimersi e di averle sostenute in questo processo artistico. Per molte di loro, il workshop ha offerto loro un motivo per esporre una propria opera, oltre a dare loro il contesto e il luogo per farlo.

Ecco che la nostalgia di casa diventa meno opprimente: la riflessione e la condivisione di emozioni sono anzi la fonte di nuove amicizie e nuovi orizzonti.

Nostalgia di casa: un nuovo progetto di Rete Donne Berlino

Le artiste italiane con base a Berlino Barbara Bernardi e Linda Paganelli condurranno un workshop dedicato al tema della nostalgia di casa. Donne con un’esperienza di migrazione si confronteranno sul tema della nostalgia e avranno occasione di scambiare le loro storie. I racconti verranno poi cristallizzati in espressioni artistiche grazie alla guida e ad i consigli che Barbara e Linda impartiranno.

Le partecipanti creeranno poi un’esibizione del materiale artistico realizzato nell’arco di due pomeriggi. Foto, video, disegni e testi verranno esposti al pubblico al centro Schokofabrik e.V..

Il laboratorio si terrà domenica 6 ottobre e domenica 13 ottobre 2019, mentre sabato 26 le partecipanti allestiranno l’esibizione che poi verrà aperta al pubblico.

Il progetto nasce da un’iniziativa di Rete Donne Berlino ed è promosso dal progetto “MUT Macherinnen*” di Damigra e.V. e finanziato da fondi messi a disposizione dal Ministero federale tedesco dell’interno e dal Ministero federale tedesco della famiglia.

Per maggiori informazioni rinviamo al volantino allegato qui. Per registrarsi scrivere una mail a: redazionerdb@gmail.com

ReteDonne lädt zu Die Sehnsucht nach Zuhause ein

ReteDonne invites to Longing for Home

RE-BILD 17 bei der 7. FAMILIENNACHT

La sezione di Berlino di ReteDonne e.V. è lieta di annunciare la cooperazione con JFSB Jugend- und Familienstiftung che sosterrà finanziariamente il progetto di pittura RE-BILD 17 della nostra Valentina Sartori – www.familienportraet.net.

RE-BILD prevede una nuova serie di dieci ritratti a grandezza naturale di famiglie che abitano temporaneamente in un centro profughi a Prenzlauer Berg. I ritratti verranno presentati il 07 Ottobre 2017 in diverse locations partecipanti alla 7. Familiennacht, creando all´interno del festival per famiglie un percorso organico e multiforme.

Il finanziamento prevede anche un tour con bus e guida turistica nelle lingue arabo e farsi per le famiglie partecipanti al progetto. I protagonisti visiteranno in questo modo i loro ritratti in diversi contesti della città di Berlino, godendo degli spettacoli di teatro, danza, circo, mostre o letture presentati nel programma della 7. Familiennacht.

Die Berliner Gruppe von ReteDonne e.V. freut sich die Kooperation mit der JFSB Jugend- und Familienstiftung ankündigen zu dürfen. Die Stiftung wird das Projekt RE-BILD 17 von unserem Mitglieder Valentina Sartori – www.familienportraet.net – finanziell unterstützen.

RE-BILD wird zwischen Juni und Oktober 2017 zehn Familien, die z.Z. in einer Gemeinschaftsunterkunft für Geflüchtete in Prenzlauer Berg wohnen, ansprechen und gemeinsam ihre malerischen Familienportraits realisieren. Die Portraits werden am 07. Oktober 2017 im Rahmen der 7. Familiennacht in unterschiedlichen Orten des Festivals ausgestellt. Zum Projekt gehört dazu, eine Stadtrundfahrt mit Arabisch-Persischer Führung für die teilnehmenden Familien. Die Protagonisten werden ihre Bilder an verschiedenen Stellen der Stadt Berlin besichtigen und die Angebote der 7. Familiennacht gemeinsam genießen.

Bitte lesen Sie noch mehr unter: www.jfsb.de