Archivi tag: Rosa Luxemburg Stiftung

RDB Riunione 2015 – ottobre – I temi trattati

Per il “Ritratto di Signora italo-berlinese” abbiamo avuto il piacere di ospitare questa sera  Cinzia Dellagiacoma, laureata in Scienze Politiche e Studi Europei, che si è spesso concentrata sul tema della democrazia soprattutto in riferimento alla capacità di diversi gruppi di partecipare alla politica. Ha sviluppato l’argomento prendendo in esame la percezione dell’identità queer ed omosessuale nel cinema europeo.

 

Dopo il ritratto, Mara Martinoli  ha presentato la rassegna sul cinema italiano Cinemaperitivo, da lei curata al  Babylon Kino (https://www.facebook.com/CinemAperitivo/?fref=ts). Mara vorrebbe invitare una rappresentante di ReteDonne, nelle prossime settimane, per un intervento sul cinema femminile.

 

Successivamente Amelia Massetti ha presentato la sua iniziativa ARTEMISIA che, in collaborazione con ReteDonne e ReteDonne Berlino, intende creare una rete italiana di familiari di persone disabili residenti in Germania (qui l´articolo completo https://retedonneberlino.wordpress.com/2015/10/07/artemisia-retenuclei-

familiari-italiani-residenti-in-germania-con-figli-o-familiari-diversamenteabili/). L’iniziativa ha già avuto riscontri positivi anche dall’ambasciata e dal gruppo di genitori italiani dell’ANE, coordinato dalla L.Sudati e da L.Giustozzi (http://www.ane.de/anmeldung/150000ital/index.php).

 

Tra le nuove arrivate, si è presentata Mariele, a Berlino per un periodo di ricerca per la sua tesi di Laurea Magistrale, alla Humboldt University, sul confronto tra la migrazione italiana e turca in Germania, ed è interessata a riferire anche della nostra associazione.

 

Infine, la redazione del Gruppo Museo  ha presentato la bozza del catalogo della mostra “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin” al MEK.

 

Ricordiamo il convegno ed assemblea generale di ReteDonne e.V. del 28 NOVEMBRE a Stoccarda: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio.

.

Sono stati ricordati infine i seguenti appuntamenti:

3 NOVEMBRE ore 20, MONDOLIBRO: Incontro con Angela Iantosca,

autrice di “BAMBINI A META’ – I FIGLI DELLA ‘NDRANGHETA” (Perrone

editore). Angela Iantosca ha contattato RDB perché tiene una rubrica su

storie di donne coraggiose e vorrebbe proporre un articolo su Rete Donne

Berlino ad una delle testate per cui lavora (F e Donnamoderna)

 

12 NOVEMBRE al MEK: visita guidata di Giovanna Tonelli

accompagnata da Ornella Orlandini e Elena Giampaoli, e presentazione in

tedesco del libro di Lisa Mazzi

 

19 NOVEMBRE ORE 19, Ambasciata Italiana Berlino: presentazione

del libro “Freiheit verpflichtet” con la presenza dell’autrice, l’ex Ministro degli

Esteri Emma Bonino. E’ necessario far pervenire le adesioni

 

26 NOVEMBRE presentazione del libro “Innere Bilder der mIgration” di

Elena Liotta presso ASSO SALUTARE https://assosalutare.wordpress.com/

 

28 NOVEMBRE Stoccarda: Convegno e assemblea generale di

ReteDonne e.V.: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne

italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse

interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio

Pubblicità

RDB Riunione 2015 – settembre – i temi trattati

Approfittando della settimana del festival letterario a Berlino, RDB ha deciso di aprire la stagione degli incontri mensili dando spazio a due voci di donne e scrittrici. Proponiamo questa sera ben due Ritratti di Signora italo-berlinese”Edda e Lucia, che hanno selezionato testi e poesie, da loro scritti,  appositamente per la serata.

Tra le nuove partecipanti c’è Cinzia, che dopo una laurea a Trento in Scienze politiche, si è specializzata a Bath e a Berlino (dove risiede da due anni e mezzo). Qui ha presentato un intervento sulla reazione italiana alla crisi in ambito femminile e queer, nel corso della discussione “Voices of crisis – Feministische Alternativen aus Europa” del ROSAS SALON di Aprile 2015 organizzato dalla Rosa Luxemburg Stiftung (www.rosalux.de). Questo suo intervento potrebbe essere presentato nel corso della prossima riunione mensile di RSB.

Infine presentiamo il resoconto del II CONVEGNO DaMigra del 6 Settembre 2015Al convegno di DaMigra Federazione delle associazioni autonome di migranti, intitolato „Migrantinnenrechte sind Menschenrechte“, ha partecipato una delegazione di Rete Donne e.V.  composta da Lisa Mazzi, Antonella Rossi e Liana Novelli Glaab. Per informazioni piú dettagliate rimandiamo al sito http://www.damigra.de/. Ricordiamo che DaMigra propone sette gruppi di lavoro a cui è possibile partecipare online (le interessate sono pregate di rivolgersi a Lisa Mazzi):

  1. Arbeitsmarktzugang für Migrantinnen Leitung Sidar Carman (Bundesverband der Migrantinnen e.V. Stuttgart)
  2. Gesundheit/Gesundheitsversorgung von Migrantinnen Leitung Kook-Nam Cho-Ruwwe Koreanische Frauengruppe Bad Mergentheim
  3. Zugang zu Bildung für Migrantinnen Leitung Delal Atmaca presidente direttivo Halle
  4. Demographie und Alter (ältere Migrantinnen) Leitung My Hahn Köln
  5. Politische Partizipation von Migrantinnen Leitung Figen Brandt Frankfurt/M
  6. Gewalt gegen Frauen und Mädchen Leitung Virginia Wangare-Greiner Frankfurt
  7. Rassismus und Diskriminierung Leitung Pierrette Herzberger-Fofana Erlangen
  8. Migrantinnen in den Medien/Öffentlichkeitsarbeit ancora nessuna responsabile, ma se fossimo interessate potremmo offrirla noi, a condizione di essere veramente preparate sull’argomento

 

Ricordiamo a tutte l’intervista alla bravissima Caterina Pinto, pubblicata sul nostro blog, ricca di informazioni utilissime per muoversi nel mercato del lavoro  tedesco  https://retedonneberlino.wordpress.com/2015/09/05/intervista-a-caterinapinto/

 

Ed infine gli appuntamenti degni di nota:

23 Settembre

Incontro della serie “Vielfalt konkret!” organizzato dai verdi

http://gruene-fraktion-berlin.de/termin/vielfalt-konkret-diversity-in-der

27 Settembre

Concerto di Rachelina&Maccheronies al P103

http://www.rachelina.com/info_veranstaltung.html

8 Ottobre

Presentazione del libro “Papiermusik” a cura di Eloisa Guarracino (edito da

RAUM Italic) e realizzato in collaborazione con la Finow Grundschule,

accompagnato da una performance musicale e presentazione degli spartiti

realizzati dai bambini, presso la Galerie Mario Mazzoli

11 Ottobre

Visite guidate al MEK di Giovanna Tonelli, accompagnata dall’artista Petra

Fantozzi