Questa galleria contiene 40 immagini.
WOMEN in E-MOTION – le sfide quotidiane delle donne tra digitalizzazione e stereotipi mediatici Convegno annuale ReteDonne e. V. Berlino 1 dicembre 2018 copyright © Eleonora Cucina
Referente della serata é Rosaria Chirico, Bildungsberaterin del centro Kobra.
Rosaria ci illustra le varie offerte di cui le donne possono usufruire da Kobra: consulenza individuale gratis per donne disoccupate o in cerca di un´alternativa, consulenza per chi ha fondato un’attivitá in proprio e consulenza sulla remunerazione nel periodo di congedo parentale. Vengono inoltre offerti regolarmente workshop, corsi e conferenze con lo scopo di motivare e sostenere le donne nel mercato del lavoro.
Sul sito internet del centro si trovano inoltre diversi link utili, fra l´altro anche di portali per ambiti lavorativi specifici.
Il 24 e 25 marzo si terrá a Berlino il 4. Convegno sul coraggio civile, organizzato fra l´altro dalla fondazione Giuseppe Marcone. Maura Tommasini parteciperá e ci racconterá la sua esperienza al prossimo incontro.
Cinzia racconta degli sviluppi del Blog di RDB che presto sará di nuovo attivo. Obiettivi sono per esempio la pubblicazione una volta ogni due settimane di un articolo su temi femministi e una rubrica su avvenimenti inerenti tematiche femminili. Tutte le socie sono invitate a proporre argomenti da approfondire. Cinzia e Alessandra costituiranno il comitato di redazione a cui rivolgersi.
Valentina mostra le foto dei suoi lavori belli e toccanti realizzati nei workshops con migranti. Damigra supporterá anche quest’anno altre iniziative nei vari campi (arte/diritto/salute) e Valentina prenderá nuovamente contatto. Chi ha idee o progetti di Empowerement é invitata ad esporli.
Il 9 e il 10 Settembre si terrá a Berlino l´Italia Festival Berlin. Ci é stato proposto di avere uno stand di ReteDonne sul posto. Ne discuteremo al prossimo incontro.
Partecipano all´incontro due nuove arrivate: Francesca, qui a Berlino per un breve periodo come ragazza alla pari e Anna, programmatrice trasferitasi da poco da Lipsia, benvenute!
Il prossimo incontro é il 24 Aprile!
Pubblicato in I nostri Protocolli
Contrassegnato da tag Blog RDB, Convegno sul coraggio civile, Damigra, Italia Film Festival Berlin, Kobra, protocolli, Protocollo, RDB, Rete Donne, ReteDonne, Violenza sulle Donne
Nella bella cornice del KunstKraftWerk di Lipsia, il centro culturale che fa capo all’oncologa italiana Luisa Mantovani, ha avuto luogo sabato 24 settembre l’annuale incontro di Retedonne, associazione che riunisce donne italiane residenti all’estero. Tema proposto per il convegno “Che genere di medicina? Medicina di genere: una prospettiva per le donne”.
Lisa Mazzi in qualità di presidente dell’associazione ha aperto la giornata, che dopo i saluti istituzionali di Matteo Pardo, addetto scientifico presso l’ambasciata di Berlino e di Laura Garavini, parlamentare eletta nelle liste PD degli italiani all’estero, si è entrati subito nel tema.
Relatori invitati l’oncologa italiana Luisa Mantovani, primario oncologo presso l’ospedale St. Georg di Lipsia, fondatrice del centro culturaleKunstkraftwerk, e promotrice di un’iniziativa diretta ai pazienti affetti da tumore “Haus Leben Leipzig” ; Fortunata Dini, psicologa e psicoterapeuta, fondatrice dell’associazione “donne e Salute”, Anna Periz, psicoanalista di formazione junghiana. La farmacologa Flavia Franconi, professore ordinario di Farmacologia Cellulare e Molecolare presso la Facoltà di Farmacia di Sassari e Assessore alla Regione Basilicata, che avrebbe illustrato le implicazioni “di genere” nella ricerca farmaceutica, ha disdetto la sua presenza per cause di forza maggiore.
Obiettivo della giornata era affrontare sotto diverse angolazioni, esperienze e conoscenze, il tema della medicina di genere, in particolare attraverso un approccio clinico (dott. Mantovani), istituzionale e sociale (Fortunata Dini), culturale (Anna Periz). Il tema della medicina di genere è di grande attualità tanto che, ci ha anticipato l’onorevole Garavini, sarà nell’agenda del prossimo incontro dei G7 a Roma.
Interessante l’intervento di Fortunata Dini, che, alla luce dell’esperienza maturata all’interno dell’associazione Donne e salute di cui è presidente, ha ripercorso le tappe dell’affermazione di una medicina “complementare” a quella tradizionale dal punto di vista teorico e metodologico, ricordando anche esperienze esemplari avviate in tal senso nella regione Toscana e in Emilia. Impegno sul campo, politico e civile il suo, che è ha trasmesso la fiducia che in un legame possibile tra la politica e movimenti civili.
Luisa Mantovani ha conquistato il pubblico presente.. con una relazione tecnica sulla diffusione e del tumore della mammella. Tabelle, statistiche, confronti hanno restituito il quadro dell’importanza della prevenzione, dell’incidenza dei fattori che incidono sulle diffusione della malattia, sulle implicazioni sociali e umani di malattia e cura. Dietro ai numeri tutte hanno percepito una solidissima preparazione, un’enorme passione e rigore, ma soprattutto un’energia e una vitalità straordinarie, una fiducia nel fare, nel prevenire, nel essere parte attiva, anzi promotrice di molti progetti. Una grande donna, insomma.
L’intervento forte e delicato insieme di Anna Periz da concluso la giornata. Anna Periz ha ricordato alcune tappe della storia dello studio della “malattia” mentale, parlando de “La Psiche femminile come luogo di ricerca” dall’epoca illuminista ai primi del novecento. Le poesie di Alda Merini e il suo racconto piano hanno aiutato avvicinarsi a un mondo doloroso e in verità non così lontano.
E poi: Un bellissimo e raffinato intermezzo musicale di Elettra Bargiacchi alla chitarra classica (elettrica) e un bel workshop di danza terapia Annalisa Maggiani.
E poi ancora: la professionalità e la passione di Eleonora Cucina che ha curato e ideato l’evento, ne è stata allegra e precisa moderatrice, attenta a dettagli e all’insieme, hanno fatto si che quest’incontro di Lipsia sia stato qualcosa di più di un convegno: un incontro e un scambio, tra donne diverse, che si interrogano, cercano di capire, di conoscere, di conoscersi.
Pubblicato in Convegni Annuali
Contrassegnato da tag convegno annuale, genere, KunstKraftWerk, Lipsia, Luisa Mantovani, medicina, oncologia, ReteDonne