Archivi tag: ReteDonne Berlino

DOMENICA 11 OTTOBRE 2015 al MEK con Giovanna Tonelli e Petra Fantozzi

Prossimo appuntamento al Museum Europäischer Kulturen di Dahlem

Giovanna Tonelli e Petra Fantozzi vi guidano attraverso la mostra Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin. A seguire laboratorio di lingua italiana curato da Giovanna Tonelli.

Laboratorio di lingua con Giovanna Tonelli

Laboratorio di lingua con Giovanna Tonelli

ORE 15: visita guidata in tedesco con Giovanna Tonelli, accompagnata dall’artista Petra Fantozzi, autrice del video Existing walls in mostra nella collettiva Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin.

ORE 16: Laboratorio di lingua italiana con Giovanna Tonelli: Sogni e tradizioni

Quali oggetti personali portano in valigia le italiane, quando lasciano la loro terra di origine per dirigersi a Berlino? Ci sono oggetti che si portano semplicemente con se, a prescindere da quanto pesino. Questi raccontano Storie e Tradizioni. Diventano infatti simboli personali di un viaggio, che cambia la vita.

Nel laboratorio di lingua “Sogni e tradizioni” di Giovanna Tonelli avrete l’occasione di ampliare la vostra conoscenza della lingua italiana e, di fronte agli oggetti in mostra al Museum Europäischer Kulturen, conoscerete più da vicino i manufatti della tradizione italiana ed approfondirete le tematiche della migrazione e dei confini. Il laboratorio di lingua sarà tenuto in parte in italiano e in parte in tedesco, ed è adatto sia per principianti sia per chi domina la lingua a livello piu avanzato. Gli interessati sono pregati di far presente al momento dell’iscrizione il proprio livello di conoscenza della lingua italiana.

Giovanna Tonelli, nata nel 1984 a Cles (Trento), vive a Berlino dal 2007 ed è storica dell’arte. Ha completato i propri studi a Firenze e Berlino, dove lavora come docente di italiano alla Sprach und Kulturbörse alla TU. Oltre a questa attività collabora con il gruppo delle Kunstkomplizen, organizzando gli incontri legati all’arte.

………………………..

Um 15 UhrFührung auf Deutsch durch die Ausstellung mit Giovanna Tonelli. Die Künstlerin Petra Fantozzi wird dabei sein und wird die Fragen über ihr Kunstwerk Existing Walls beantworten.

Um 16 UhrSprachworkshop von Giovanna Tonelli: Träume und Traditionen

Welche persönliche Gegenstände packen die Italienerinnen in ihrem Koffer, wenn sie ihre Heimat verlassen und sich auf den Weg nach Berlin machen? Es gibt Objekte, die man mit sich nimmt, egal wie schwer sie sind. Diese erzählen Geschichten und Traditionen. Sie werden zum persönlichen Symbol einer Reise, die das Leben verändert.

Bei dem Sprachworkshop „ Träume und Traditionen“ von Giovanna Tonelli erweitern Sie ihre Italienischsprachkenntnisse und können vor den Exponaten vom Museum Europäischer Kulturen mehr über traditionellen Artefakten aus Italien als auch über das Thema Migration und Grenzen erfahren. Der Sprachworkshops wird teils auf Italienisch, teils auf Deutsch durchgeführt und ist für Anfänger und Fortgeschrittene gleichermaßen geeignet. Bitte geben Sie bei der Anmeldung an, wie Sie Ihre Italienisch-Kenntnisse einschätzen.

Die Kunsthistorikerin Giovanna Tonelli, geboren 1984 in Cles (provinz Trento) absolvierte ihr Studium in Florenz und Berlin. Sie arbeitet als Italienischdozentin an der Sprach und Kulturbörse der Tu Berlin. Außerdem wirkt sie als Förderin der italienischen Kunst in Berlin bei der Gruppe Kunstkomplizen. In Berlin lebt sie seit 2007.

Pubblicità

RDB Riunione 2015 – settembre – i temi trattati

Approfittando della settimana del festival letterario a Berlino, RDB ha deciso di aprire la stagione degli incontri mensili dando spazio a due voci di donne e scrittrici. Proponiamo questa sera ben due Ritratti di Signora italo-berlinese”Edda e Lucia, che hanno selezionato testi e poesie, da loro scritti,  appositamente per la serata.

Tra le nuove partecipanti c’è Cinzia, che dopo una laurea a Trento in Scienze politiche, si è specializzata a Bath e a Berlino (dove risiede da due anni e mezzo). Qui ha presentato un intervento sulla reazione italiana alla crisi in ambito femminile e queer, nel corso della discussione “Voices of crisis – Feministische Alternativen aus Europa” del ROSAS SALON di Aprile 2015 organizzato dalla Rosa Luxemburg Stiftung (www.rosalux.de). Questo suo intervento potrebbe essere presentato nel corso della prossima riunione mensile di RSB.

Infine presentiamo il resoconto del II CONVEGNO DaMigra del 6 Settembre 2015Al convegno di DaMigra Federazione delle associazioni autonome di migranti, intitolato „Migrantinnenrechte sind Menschenrechte“, ha partecipato una delegazione di Rete Donne e.V.  composta da Lisa Mazzi, Antonella Rossi e Liana Novelli Glaab. Per informazioni piú dettagliate rimandiamo al sito http://www.damigra.de/. Ricordiamo che DaMigra propone sette gruppi di lavoro a cui è possibile partecipare online (le interessate sono pregate di rivolgersi a Lisa Mazzi):

  1. Arbeitsmarktzugang für Migrantinnen Leitung Sidar Carman (Bundesverband der Migrantinnen e.V. Stuttgart)
  2. Gesundheit/Gesundheitsversorgung von Migrantinnen Leitung Kook-Nam Cho-Ruwwe Koreanische Frauengruppe Bad Mergentheim
  3. Zugang zu Bildung für Migrantinnen Leitung Delal Atmaca presidente direttivo Halle
  4. Demographie und Alter (ältere Migrantinnen) Leitung My Hahn Köln
  5. Politische Partizipation von Migrantinnen Leitung Figen Brandt Frankfurt/M
  6. Gewalt gegen Frauen und Mädchen Leitung Virginia Wangare-Greiner Frankfurt
  7. Rassismus und Diskriminierung Leitung Pierrette Herzberger-Fofana Erlangen
  8. Migrantinnen in den Medien/Öffentlichkeitsarbeit ancora nessuna responsabile, ma se fossimo interessate potremmo offrirla noi, a condizione di essere veramente preparate sull’argomento

 

Ricordiamo a tutte l’intervista alla bravissima Caterina Pinto, pubblicata sul nostro blog, ricca di informazioni utilissime per muoversi nel mercato del lavoro  tedesco  https://retedonneberlino.wordpress.com/2015/09/05/intervista-a-caterinapinto/

 

Ed infine gli appuntamenti degni di nota:

23 Settembre

Incontro della serie “Vielfalt konkret!” organizzato dai verdi

http://gruene-fraktion-berlin.de/termin/vielfalt-konkret-diversity-in-der

27 Settembre

Concerto di Rachelina&Maccheronies al P103

http://www.rachelina.com/info_veranstaltung.html

8 Ottobre

Presentazione del libro “Papiermusik” a cura di Eloisa Guarracino (edito da

RAUM Italic) e realizzato in collaborazione con la Finow Grundschule,

accompagnato da una performance musicale e presentazione degli spartiti

realizzati dai bambini, presso la Galerie Mario Mazzoli

11 Ottobre

Visite guidate al MEK di Giovanna Tonelli, accompagnata dall’artista Petra

Fantozzi

14 Settembre: prossimo incontro ReteDonne Berlino…a base letteraria!

Lunedí 14 Settembre alle ore 18:30 negli spazi della Galerie Mario Mazzoli (Potsdamerstr. 132, 10783) si terrà il primo incontro mensile di ReteDonne Berlino della stagione 2015-2016! Non mancate!

La serata si aprirà con un ritratto e una lettura di alcuni brani di Lucia Tanganelli e Edda Biasia.

Lucia Tanganellli e Edda Biasia

Lucia Tanganelli è nata a Roma dove si è laureata in Storia dell’Arte all’Università “La Sapienza”, per poi specializzarsi nella stessa disciplina all’Università di Firenze. Da otto anni vive a Berlino. Attualmente sta svolgendo il dottorato in Storia dell’Arte per l’Università di Dresda sull’iconografia della Trinità a Firenze nel Rinascimento. A Roma ha collaborato alla realizzazione del catalogo della collezione permanente della Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea e ha svolto per circa 10 anni visite guidate presso le Scuderie del Quirinale e il Palazzo delle Esposizioni, nonché in alcuni siti archeologici. Scrive poesie dall’età di 35 anni. I suoi testi sono spesso immagini attraverso le quali elabora le proprie esperienze personali.

Edda Biasia é nata a Padova e da 25 anni vive a Berlino, dove lavora come guida (in città e in diversi musei), lavorando anche part-time come Assistant d’Education in un Liceo francese. Da anni, (tra numerosi impegni) si dedica alla scrittura, pubblicando in Italia alcuni racconti e poesie. E’ corrispondente da Berlino sul panorama letterario per la rivista italiana “Writers Magazine” (con la quale ha vinto il Premio Poesia nel 2007 per il componimento “Nuvola di Odio”), e ogni tanto intervista scrittori italiani. Ha pubblicato il racconto”Lucy, la gatta, e la parete bianca” nella raccolta intitolata “Femmine”, il racconto “Champagne”nell’antologia “Racconti erotici per un anno”,  e “Tra modernità e tradizione sull’Antologia “Racconti di Natale”(tutti editi dalla Delos Book). Attualmente sta scrivendo un romanzo e si augura di poter dedicare sempre più tempo alla scrittura.

I testi e le poesie che Lucia e Edda hanno selezionato per la serata sono la testimonianza di una realtà interiore che spesso nella quotidianità non trova una forma adeguata di espressione, e quindi lo scrivere diventa un modo per dare spazio a emozioni, sentimenti e pensieri. I testi vivono di metafore, che sono elaborazioni di esperienze sia gioiose che dolorose da comunicare a chi legge.

A seguire aggiorneremo il gruppo sugli sviluppi estivi di alcune questioni e concluderemo la serata in modo conviviale in un locale nelle vicinanze della Potsdamerstr. 🙂

SABATO 12 SETTEMBRE TAVOLA ROTONDA CON “LE DONNE VISIBILI” e VISITA GUIDATA CON LISA MAZZI

Continua la serie di eventi collaterali alla mostra Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin; alle ore 16 di Sabato 12 Settembre vi presentiamo un’interessante tavola rotonda moderata da Lisa Mazzi, con “Le donne visibili” di Lipsia.  Prima della tavola rotonda, alle ore 15 la nostra presidentessa Lisa Mazzi vi guiderà tra le opere della mostra e vi aiuterà a scoprirne l’essenza, accompagnata dall’artista Daniela Spoto.

Logo Donne Visibili

Le Donne Visibili: Un blog creato da quattro italiane all’estero, Gaia Manco, Anna Costalonga, Lilly Bozzo-Costa e Fabrizia Bergamini Curti. Vuole essere il punto di partenza per una rete di donne che si incoraggiano e si sostengono e che credono nella necessità della visibilità della donna, a livello professionale e sociale. https://ledonnevisibili.wordpress.com/

————————
Le Donne Visibili
Samstag, 12.9.15
15 Uhr Führung von Lisa Mazzi zu den Installationen. Mit dabei wird die Künstlerin Daniela Spoto sein. 
16 Uhr Gesprächsrunde mit den „Donne visibili“ Leipzig: „ Italienerinnen in Leipzig: Eine Erfahrung zwischen Hoffnung und Entdeckung“. Moderation: Lisa Mazzi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Donne Visibili (Die sichtbare Frauen): ein blog von vier Italienerinnen im Ausland, Gaia Manco, Anna Costalonga, Lilly-Bozzo Costa und Fabrizia Bergamini Curti. Ein Startpunkt für eine Netz von Frauen, die sich miteinander unterstützen und glauben an die Notwendigkeit der beruflichen und gesellschaftlichen Sichtbarkeit der Frauen. https://ledonnevisibili.wordpress.com/