Archivi tag: ReteDonne Berlino

Nostalgie di casa: storie di immigrazione femminile a Berlino

Foto di Barbara Bernardi e Linda Paganelli

Foto di Barbara Bernardi e Linda Paganelli

 

Qualcuna di noi è venuta a Berlino perché ha trovato un lavoro nel proprio campo, qualcuna perché qui ha sentito la forza di provare a lavorare nel campo di interesse. Qualcuna è venuta per amore, qualcun’altra per l’infatuazione per questa città così diversa. Qualunque sia il motivo che ci ha attirato in Germania, la maggior parte di noi ha lasciato qualcosa nel luogo che prima chiamava casa – e che spesso ancora chiama casa. Che sia la famiglia, i ricordi, le sensazioni – ad un certo punto molte di noi si accorgono di avere nostalgia di casa.

Proprio la nostalgia di casa è stato il tema affrontato nel workshop ideato dalle artiste Barbara Bernardi e Linda Paganelli e organizzato da ReteDonne Berlino grazie alla possibilità data dal progetto di Damigra e.V., “MUT Macherinnen*”, con il sostegno del Ministero federale tedesco dell’Interno e dal Ministero federale tedesco della Famiglia.

Undici donne migranti si sono confrontate rispetto al loro sentirsi a casa e hanno condiviso le loro storie di vita in cui, per una ragione o per l’altra, hanno deciso di cambiare residenza. Ognuna delle partecipanti ha avuto l’occasione di esprimere le proprie emozioni sul cos’è casa quando di case se ne hanno più di una, dove si sente a casa, cosa la fa sentire a casa e che cose le manca di casa.

Nella condivisione le donne che hanno partecipato al workshop hanno trovato un gruppo con cui poter iniziare un dialogo che permettesse ad ognuna di sentirsi capita, ascoltata e rispettata. “Questa fase è stato un momento importante per permettere di prestare attenzione e riguardo ad ogni storia personale. Questo ha permesso alle partecipanti di sentirsi emancipate e sicure di sé grazie al rispetto e ascolto reciproco che ognuna ha mostrato nei confronti delle altre donne” racconta Barbara Bernardi.

Con la guida di Linda Paganelli e Barbara Bernardi le partecipanti al workshop hanno poi elaborato le loro emozioni rispetto alla nostalgia di casa in opere artistiche, esprimendosi attraverso immagini o parole a seconda della propria preferenza. “In questo secondo appuntamento l’integrazione del gruppo si rafforzata molto, le partecipanti si sono confrontate tra di loro con più disinvoltura. Alcune partecipanti hanno stretto un legame tale per cui si sono messe d’accordo per continuare a collaborare su alcuni progetti al di là del workshop”, spiega Linda Paganelli.

Barbara e Linda sono molto orgogliose di aver dato a queste donne un’occasione per esprimersi e di averle sostenute in questo processo artistico. Per molte di loro, il workshop ha offerto loro un motivo per esporre una propria opera, oltre a dare loro il contesto e il luogo per farlo.

Ecco che la nostalgia di casa diventa meno opprimente: la riflessione e la condivisione di emozioni sono anzi la fonte di nuove amicizie e nuovi orizzonti.

Pubblicità

Prossima Riunione 2015 – novembre – ELISABETTA GADDONI

Per la serie “ritratti di signora italo-berlinese” ReteDonne Berlino é lieta di ospitare Elisabetta Gaddoni, che oltre a raccontare la sua storia, aprirà una discussione sulla presenza delle donne italiane nei media tedeschi.

Elisabetta Gaddoni

Elisabetta Gaddoni

Elisabetta è arrivata a Berlino per la prima volta nel 1985, per poi trasferirvisi definitivamente nel 1989. Dopo la laurea ha organizzato scambi giovanili internazionali e lavorato prima in un teatro, poi per un’agenzia di concerti, finché nel 2000 le è stata offerta la possibilità di fare trasmissioni musicali per “RadioMultikulti”, il  programma multiculturale dell’RBB. Tuttora lavora come giornalista per diversi programmi radio (RBB Kulturradio, Funkhaus Europa e altri) e per alcune riviste, occupandosi di musica, cultura del cibo, ambiente e temi culturali e sociali in generale. Nel nostro incontro Elisabetta racconterà della sua esperienza nel mondo dei media tedeschi.
Un aspetto che le dispiace constatare infatti è la scarsità di donne italiane nei media berlinesi, nonostante l’arrivo in massa, negli ultimi anni, di persone qualificatissime. Spesso le difficoltà linguistiche fanno sì che donne preparate e con esperienze professionali significative una volta arrivate in Germania si orientino solo su situazioni lavorative in cui si parla italiano o inglese, invece di investire tempo ed energia per acquisire un livello linguistico in tedesco sufficiente a poter partecipare a corsi di formazione e tirocini o collaborare con media locali. Il  giornalismo di oggi infatti non è più così centrato sulla parola come quello tradizionale; inoltre il lavoro in team con colleghi di madrelingua tedesca può essere d’aiuto dal punto di vista linguistico, specialmente nella fase iniziale.
I media tedeschi sono ancora ben lontani dal riflettere la composizione multiculturale della società. Una società in cambiamento come quella attuale, in particolare in una metropoli come Berlino, è composta invece di persone che arrivano da tutto il mondo e portano  con sé competenze e punti di vista che restano troppo spesso senza voce o confinati nella nicchia etnica dei media destinati alle community. Come fare affinché ci sia più scambio e contatto fra le persone e i temi che circolano nei media delle community e nei media ‘ufficiali’?

Se ne parlerà lunedì 16 novembre alle 18:30 al Café Orange (http://www.cafe-orange-berlin.de/)

Appuntamento da non perdere con RDB: GIOVEDÍ 12 NOVEMBRE al MEK

GIOVEDÍ 12 NOVEMBRE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI LISA MAZZI e visita guidata di Giovanna Tonelli accompagnata da Ornella Orlandini e Elena Giampaoli

Giovedí 12 Novembre ReteDonne Berlino sarà lieta di accogliere gli ospiti al Museum Europäischer Kulturen alle ore 16 con una visita guidata offerta da Giovanna Tonelli.  Ospiti della visita saranno  Ornella Orlandini e Elena Giampaoli, che spiegheranno l’installazione ‘RUBERFRAUEN, realizzata in occasione della mostra “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin

Alle ore 18 sarà la volta di Lisa Mazzi, che presenterà in tedesco il suo libro “Donne mobili. Die Frauenmigration von Italien nach Deutschland 1890 – 2015“. Per chi non potesse partecipare all’incontro, ricordiamo che il libro verrà presentato anche lunedí 23 Novembre alle ore 20 presso la Tucholsky-Buchhandlung, Tucholskystraße 47, 10117 Berlin (Herzliche Einladung in die Tucholsky)

Vi aspettiamo!

Copertina della versione tedesca del libro di Lisa Mazzi

Copertina della versione tedesca del libro di Lisa Mazzi

RDB Riunione 2015 – ottobre – I temi trattati

Per il “Ritratto di Signora italo-berlinese” abbiamo avuto il piacere di ospitare questa sera  Cinzia Dellagiacoma, laureata in Scienze Politiche e Studi Europei, che si è spesso concentrata sul tema della democrazia soprattutto in riferimento alla capacità di diversi gruppi di partecipare alla politica. Ha sviluppato l’argomento prendendo in esame la percezione dell’identità queer ed omosessuale nel cinema europeo.

 

Dopo il ritratto, Mara Martinoli  ha presentato la rassegna sul cinema italiano Cinemaperitivo, da lei curata al  Babylon Kino (https://www.facebook.com/CinemAperitivo/?fref=ts). Mara vorrebbe invitare una rappresentante di ReteDonne, nelle prossime settimane, per un intervento sul cinema femminile.

 

Successivamente Amelia Massetti ha presentato la sua iniziativa ARTEMISIA che, in collaborazione con ReteDonne e ReteDonne Berlino, intende creare una rete italiana di familiari di persone disabili residenti in Germania (qui l´articolo completo https://retedonneberlino.wordpress.com/2015/10/07/artemisia-retenuclei-

familiari-italiani-residenti-in-germania-con-figli-o-familiari-diversamenteabili/). L’iniziativa ha già avuto riscontri positivi anche dall’ambasciata e dal gruppo di genitori italiani dell’ANE, coordinato dalla L.Sudati e da L.Giustozzi (http://www.ane.de/anmeldung/150000ital/index.php).

 

Tra le nuove arrivate, si è presentata Mariele, a Berlino per un periodo di ricerca per la sua tesi di Laurea Magistrale, alla Humboldt University, sul confronto tra la migrazione italiana e turca in Germania, ed è interessata a riferire anche della nostra associazione.

 

Infine, la redazione del Gruppo Museo  ha presentato la bozza del catalogo della mostra “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin” al MEK.

 

Ricordiamo il convegno ed assemblea generale di ReteDonne e.V. del 28 NOVEMBRE a Stoccarda: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio.

.

Sono stati ricordati infine i seguenti appuntamenti:

3 NOVEMBRE ore 20, MONDOLIBRO: Incontro con Angela Iantosca,

autrice di “BAMBINI A META’ – I FIGLI DELLA ‘NDRANGHETA” (Perrone

editore). Angela Iantosca ha contattato RDB perché tiene una rubrica su

storie di donne coraggiose e vorrebbe proporre un articolo su Rete Donne

Berlino ad una delle testate per cui lavora (F e Donnamoderna)

 

12 NOVEMBRE al MEK: visita guidata di Giovanna Tonelli

accompagnata da Ornella Orlandini e Elena Giampaoli, e presentazione in

tedesco del libro di Lisa Mazzi

 

19 NOVEMBRE ORE 19, Ambasciata Italiana Berlino: presentazione

del libro “Freiheit verpflichtet” con la presenza dell’autrice, l’ex Ministro degli

Esteri Emma Bonino. E’ necessario far pervenire le adesioni

 

26 NOVEMBRE presentazione del libro “Innere Bilder der mIgration” di

Elena Liotta presso ASSO SALUTARE https://assosalutare.wordpress.com/

 

28 NOVEMBRE Stoccarda: Convegno e assemblea generale di

ReteDonne e.V.: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne

italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse

interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio