Archivi tag: Progetto Museo

DOMENICA 12 LUGLIO (SOMMERFEST!): LE CANZONI NAPOLETANE DI “RACHELINA e BAND” E VISITE GUIDATE DI LISA MAZZI

Continua la serie di eventi abbinati alla mostra Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin; questa volta vi presentiamo il concerto di canzoni napoletane di “Rachelina e Band”, gruppo internazionale consolidato che ormai da molti anni porta le sue canzoni sui palcoscenici di tutta Europa.  Prima del concerto, la nostra presidentessa Lisa Mazzi vi guiderá tra le opere della mostra e vi aiuterà a scoprirne l’essenza, accompagnata da Giulia Filippi.

Il Programma:
ORE 15: Lisa Mazzi, Presidente di ReteDonne e.V. offrirà una visita guidata lungo il percorso espositivo, accompagnata dall’artista Giulia Filippi (http://filippigiulia.blogspot.de/)
ORE 16: Concerto di “Rachelina e band” – Canzoni Napoletane: voce – Rachelina; chitarra – Thomas Langlotz; mandolino – Manfred Wittlich; violino – Roberto Sannino 

rachelina in concertoRachelina Giordano è nata a Palermo. Facendo tappa a Napoli e poi a Padova, si trasferisce infine a Berlino dove, in un contesto creativo e multiculturale, riscopre l’amore per la musica  della sua infanzia – le canzoni napoletane, canzoni che, nella loro eterogeneità del tutto particolare, rappresentano  una componente essenziale del richiamo emotivo e della cultura secolare del Sud Italia e della  sua metropoli. Maggiori informazioni sulle attività del gruppo: www.rachelina.com

Das Programm:
Um 15 Uhr: Führung von Lisa Mazzi, Präsidentin von ReteDonne e.V., zu den Installationen. Mit dabei wird die Künstlerin Giulia Filippi sein (http://filippigiulia.blogspot.de/).
Um 16 Uhr: Konzert mit “Rachelina und BAND“- Neapolitanische Lieder

rachelina giordano

Stimme – Rachelina; Gitarre – Thomas Langlotz; Mandoline – Manfred Wittlich; Geige – Roberto Sannino 

Rachelina Giordano wurde in Palermo geboren. Über Neapel und Padua kam sie schließlich nach Berlin, wo sie in einem kreativen, multikulturellen Umfeld die Liebe zur Musik ihrer Kindheit neu entdeckte – den canzoni napoletane. Zusammen mit Musikern verschiedener nationalitäten bringt sie diese Lieder, die ein wichtiger Bestandteil des Lebensgefühls und der jahrhundertealten Kultur Süditaliens sind, seit vielen Jahren europaweit auf die Bühne. Mehr Info: www.rachelina.com

Pubblicità

Calendario eventi e workshop RDB e MEK 2015/2016

In occasione della collaborazione nata tra Rete Donne Berlino, Rete Donne e.V. e il Museum Europäischer Kulturen di Dahlem, le nostre creative vi invitano a partecipare ad una serie di eventi e workshops gratuiti che si terranno presso il Museo di Dahlem nei prossimi 10 mesi.

Scarica qui il calendario completo in italiano Mostra RDb Berlino – calendario eventi in italiano

Veranstaltungskalendar auf Deutsch pressetext RDB mit Veranstaltungen

http://www.smb.museum/en/museums-and-institutions/museum-europaeischer-kulturen/exhibitions/ausstellung-detail/erfuellbare-traeume-italienische-migrantinnen-in-berlin.html

Sibylla Pace scrive della mostra su Il deutsch italia …

ildeutschitalia.com, berlino, sogni-italiani-a-berlino

“All’inizio c’è una traccia di muro. Poi un corpo. Ė inquieto, comincia a dimenarsi. Pare non trovare pace, nella tuta che lo imprigiona e che lo rende simile a un manichino senza volto. Striscia lungo il confine del muro di Berlino, si strappa lembi di tessuto fino a lasciare liberi prima gli occhi, poi un pezzo di pelle, infine tutto il corpo. Nudo, si ritrova a camminare tra gli alberi. A un senso di soffocamento segue una sensazione di riappacificazione con l’ambiente circostante.  Quella di Petra Fantozzi, in mostra dal 31 maggio al “Museum Europäischer Kulturen” (Museo delle Culture Europee) è una delle sei opere di otto donne italiane, attive in diversi ambiti artistici, esposte nel quadro della mostra “Erfüllbare Träume? Italiennerinnen in Berlin” (Sogni realizzabili? Italiane a Berlino).

ildeutschitalia.com, berlino, sogni-italiani-a-berlino

ildeutschitalia.com, berlino, sogni-italiani-a-berlino

La mostra è stata organizzata dalle tante donne di Rete Donne Berlino – un’associazione di donne italiane residenti nella capita tedesca- sotto la coordinazione di Lisa Mazzi e Tania Tonelli e grazie ai finanziamenti del Preußischer Kulturbesitz, Ente statale a cui fanno capo i musei di Berlino, appoggiato dall’Istituto Italiano di Cultura.

ildeutschitalia.com, berlino, sogni-italiani-a-berlino

ildeutschitalia.com, berlino, sogni-italiani-a-berlino

La mostra si dipana lungo il percorso della collezione permanente del museo, fondendosi con gli oggetti della tradizione folklorica europea. In mezzo ai tanti vestiti tradizionali passerebbe quasi inosservata la creazione di Francesca Amata, se non fosse per il suo aspetto un po’ trasgressivo: il vestito dell’artigiana italiana è stato fatto usando una tecnica antica – quella dell’uncinetto a forcella – sulla base di un cartamodello. Si tratta di tecniche diverse che nel lavoro di Francesca Amata vengono a incrociarsi facendosi simbolo, come lei afferma, dell’incontro tra culture. La trasversalità nel tempo e nello spazio sono temi a lei cari. “L’intreccio del tessuto, come anche l’uso di tecniche antiche per produrre oggetti moderni, rappresenta per me l’unione simbolica tra culture. Un intreccio che ha sempre portato a un arricchimento personale”.

Leggi l´articolo di Sibylla Pace al link: www.ildeutschitalia.com/berlino/sogni-italiani-a-berlino

RDB su Visitberlin.de

Anche www.visitberlin.de parla di noi…

Schermata 2015-06-13 alle 11.46.43