Archivi tag: Mara Martinoli

RDB riunione 2016 – maggio – i temi trattati

La serata si apre con la presentazione di Paula, argentina di origine italiana, un avvocato con master in Relazioni Internazionali che si è occupata di diritti delle donne. Paula è a Berlino da meno di due mesi e viste le tematiche trattate da ReteDonne, ha deciso di partecipare a questo nostro incontro.

 

Successivamente Amelia Massetti del Progetto Artemisia (l’associazione che ha al centro il tema

dell’inclusione dei disabili) ci aggiorna sulle nuove attività, tra le quali la partecipazione alla rassegna “Cinema Aperitivo” che Mara Martinoli organizza al Babylon Kino. Mara ha programmato per il giorno 5 giugno la proiezione del film ” Chiavi di casa” di G. Amelio, al termine del quale verrà presentata Artemisia, oltre agli interventi da parte di RDB e dell’IIC.

 

Dora ha in questo periodo lavorato alla scrittura dello Statuto di Artemisia, per la registrazione ufficiale come Associazione “e.V.” e la possibilità di accesso al finanziamento delle attività che si prevedono nell’ambito del teatro, manipolazione, scrittura, fotografia, con workshop documentati.

 

La riunione di RDB prosegue con un dibattito sulla questione del Referendum sulla riforma della Costituzione, dibattito che sarà sicuramente ripreso nei successivi incontri. seguenti punti:

 

  1. sulla rivista quadrimestrale on line CLIC2000 (Francoforte, Marcella Continenza) c’è un’intervista dell’avvocato Rosa Perrone sul libro “Tutela oltre frontiera” di Marinella Colombo, sul tema dei diritti dei bambini e dei figli contesi. Abbiamo la possibilità di partecipare on line al dibattito. Se interessate guardate manche qui: http://jugendamt0.blogspot.it

 

  1. Durante la presentazione a Brema del libro di Lisa Mazzi “Donne mobili” da parte delle

donne presenti è stato manifestato interesse a fondare un gruppo di RDB in

quella città e a venire a Berlino per visitare la nostra mostra al MEK.

 

  1. A fine settembre si terrà a Lipsia il Convegno annuale di ReteDonne sul tema

MEDICINA DI GENERE: Donne e Salute. Sono già in atto contatti con le

“Donne Visibili”

https://ledonnevisibili.wordpress.com/ e l’associazione Kunstkraftwerk

http://www.kunstkraftwerk-leipzig.com/. Anche grazie alla presenza della

Dott.ssa Mantovani Kochatelier, oncologa italiana proprietaria della sede

dell’associazione Kraftwerk (e attiva già in ambito culturale

http://hausleben.org/pink-shoe-day/, si

aprirà il dibattito a vari argomenti come prevenzione, oncologia, psicologia,

farmacologia, diagnosi, alimentazione, dipendenze…

 

  1. il 18/19 giugno a Potsdam si terrà il convegno federale dell’associazione

Donne Migranti (DaMigra http://www.damigra.de) , alla quale RD è affiliata. Le

socie possono partecipare.

 

  1. Il Gruppo Museo riprenderà il progetto di pubblicazione cartacea del catalogo

della Mostra di RD al MEK di Berlino (http://www.smb.museum/museen-undeinrichtungen/

museum-europaeischer-kulturen/ausstellungen/detail/erfuellbaretraeume-

italienerinnen-in-berlin.html) e si prevede un incontro a breve.

 

  1. il 3 luglio ci sarà l’evento culinario al Museum Europaeischer Culture

organizzato da RDB con il ristorante “A Muntagnola” : il tema sarà l’incontro

della tradizione lucana con la Germania. Presto dettagli qui http://

http://www.smb.museum/museen-und-einrichtungen/museum-europaeischer-kulturen/

veranstaltungen/kalender.html

 

 

La prossima riunione è fissata il 20 giugno.

Pubblicità

RDB Riunione 2015 – ottobre – I temi trattati

Per il “Ritratto di Signora italo-berlinese” abbiamo avuto il piacere di ospitare questa sera  Cinzia Dellagiacoma, laureata in Scienze Politiche e Studi Europei, che si è spesso concentrata sul tema della democrazia soprattutto in riferimento alla capacità di diversi gruppi di partecipare alla politica. Ha sviluppato l’argomento prendendo in esame la percezione dell’identità queer ed omosessuale nel cinema europeo.

 

Dopo il ritratto, Mara Martinoli  ha presentato la rassegna sul cinema italiano Cinemaperitivo, da lei curata al  Babylon Kino (https://www.facebook.com/CinemAperitivo/?fref=ts). Mara vorrebbe invitare una rappresentante di ReteDonne, nelle prossime settimane, per un intervento sul cinema femminile.

 

Successivamente Amelia Massetti ha presentato la sua iniziativa ARTEMISIA che, in collaborazione con ReteDonne e ReteDonne Berlino, intende creare una rete italiana di familiari di persone disabili residenti in Germania (qui l´articolo completo https://retedonneberlino.wordpress.com/2015/10/07/artemisia-retenuclei-

familiari-italiani-residenti-in-germania-con-figli-o-familiari-diversamenteabili/). L’iniziativa ha già avuto riscontri positivi anche dall’ambasciata e dal gruppo di genitori italiani dell’ANE, coordinato dalla L.Sudati e da L.Giustozzi (http://www.ane.de/anmeldung/150000ital/index.php).

 

Tra le nuove arrivate, si è presentata Mariele, a Berlino per un periodo di ricerca per la sua tesi di Laurea Magistrale, alla Humboldt University, sul confronto tra la migrazione italiana e turca in Germania, ed è interessata a riferire anche della nostra associazione.

 

Infine, la redazione del Gruppo Museo  ha presentato la bozza del catalogo della mostra “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin” al MEK.

 

Ricordiamo il convegno ed assemblea generale di ReteDonne e.V. del 28 NOVEMBRE a Stoccarda: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio.

.

Sono stati ricordati infine i seguenti appuntamenti:

3 NOVEMBRE ore 20, MONDOLIBRO: Incontro con Angela Iantosca,

autrice di “BAMBINI A META’ – I FIGLI DELLA ‘NDRANGHETA” (Perrone

editore). Angela Iantosca ha contattato RDB perché tiene una rubrica su

storie di donne coraggiose e vorrebbe proporre un articolo su Rete Donne

Berlino ad una delle testate per cui lavora (F e Donnamoderna)

 

12 NOVEMBRE al MEK: visita guidata di Giovanna Tonelli

accompagnata da Ornella Orlandini e Elena Giampaoli, e presentazione in

tedesco del libro di Lisa Mazzi

 

19 NOVEMBRE ORE 19, Ambasciata Italiana Berlino: presentazione

del libro “Freiheit verpflichtet” con la presenza dell’autrice, l’ex Ministro degli

Esteri Emma Bonino. E’ necessario far pervenire le adesioni

 

26 NOVEMBRE presentazione del libro “Innere Bilder der mIgration” di

Elena Liotta presso ASSO SALUTARE https://assosalutare.wordpress.com/

 

28 NOVEMBRE Stoccarda: Convegno e assemblea generale di

ReteDonne e.V.: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne

italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse

interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio