Archivi tag: Giulia Filippi

DOMENICA 12 LUGLIO (SOMMERFEST!): LE CANZONI NAPOLETANE DI “RACHELINA e BAND” E VISITE GUIDATE DI LISA MAZZI

Continua la serie di eventi abbinati alla mostra Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin; questa volta vi presentiamo il concerto di canzoni napoletane di “Rachelina e Band”, gruppo internazionale consolidato che ormai da molti anni porta le sue canzoni sui palcoscenici di tutta Europa.  Prima del concerto, la nostra presidentessa Lisa Mazzi vi guiderá tra le opere della mostra e vi aiuterà a scoprirne l’essenza, accompagnata da Giulia Filippi.

Il Programma:
ORE 15: Lisa Mazzi, Presidente di ReteDonne e.V. offrirà una visita guidata lungo il percorso espositivo, accompagnata dall’artista Giulia Filippi (http://filippigiulia.blogspot.de/)
ORE 16: Concerto di “Rachelina e band” – Canzoni Napoletane: voce – Rachelina; chitarra – Thomas Langlotz; mandolino – Manfred Wittlich; violino – Roberto Sannino 

rachelina in concertoRachelina Giordano è nata a Palermo. Facendo tappa a Napoli e poi a Padova, si trasferisce infine a Berlino dove, in un contesto creativo e multiculturale, riscopre l’amore per la musica  della sua infanzia – le canzoni napoletane, canzoni che, nella loro eterogeneità del tutto particolare, rappresentano  una componente essenziale del richiamo emotivo e della cultura secolare del Sud Italia e della  sua metropoli. Maggiori informazioni sulle attività del gruppo: www.rachelina.com

Das Programm:
Um 15 Uhr: Führung von Lisa Mazzi, Präsidentin von ReteDonne e.V., zu den Installationen. Mit dabei wird die Künstlerin Giulia Filippi sein (http://filippigiulia.blogspot.de/).
Um 16 Uhr: Konzert mit “Rachelina und BAND“- Neapolitanische Lieder

rachelina giordano

Stimme – Rachelina; Gitarre – Thomas Langlotz; Mandoline – Manfred Wittlich; Geige – Roberto Sannino 

Rachelina Giordano wurde in Palermo geboren. Über Neapel und Padua kam sie schließlich nach Berlin, wo sie in einem kreativen, multikulturellen Umfeld die Liebe zur Musik ihrer Kindheit neu entdeckte – den canzoni napoletane. Zusammen mit Musikern verschiedener nationalitäten bringt sie diese Lieder, die ein wichtiger Bestandteil des Lebensgefühls und der jahrhundertealten Kultur Süditaliens sind, seit vielen Jahren europaweit auf die Bühne. Mehr Info: www.rachelina.com

Pubblicità

Calendario eventi e workshop RDB e MEK 2015/2016

In occasione della collaborazione nata tra Rete Donne Berlino, Rete Donne e.V. e il Museum Europäischer Kulturen di Dahlem, le nostre creative vi invitano a partecipare ad una serie di eventi e workshops gratuiti che si terranno presso il Museo di Dahlem nei prossimi 10 mesi.

Scarica qui il calendario completo in italiano Mostra RDb Berlino – calendario eventi in italiano

Veranstaltungskalendar auf Deutsch pressetext RDB mit Veranstaltungen

http://www.smb.museum/en/museums-and-institutions/museum-europaeischer-kulturen/exhibitions/ausstellung-detail/erfuellbare-traeume-italienische-migrantinnen-in-berlin.html

Radio 3 Mondo parla di noi: Italiane a Berlino. Sogni realizzabili?

La settimana di emozioni raccontate a Radio3Mondo continua. Oggi si parla del sentimento dell´accoglienza e della nostra mostra Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin, visitabile al Museum Europäischer Kulturen a Dahlem (Berlino).

1371032163470NT_radio3Mondo_01

Ascolta l´intervista completa di Tania Tonelli sul sito della radio al minuto 00:14:30.

Dopo la felicità militante protagonista delle parole dell’ex presidente uruguaiano Mujica, e la gentilezza in politica, parliamo dell’accoglienza.
La Germania, ormai da diversi anni, rappresenta il paese per eccellenza di emigrazione per migliaia di giovani italiani che decidono di inseguire il proprio sogno al dì fuori dell’Italia. Si tratta di un fenomeno in realtà “antico”, che trova spazio nell’esposizione ”Sogni realizzabili? Italiane a Berlino” che sceglie di raccontare la migrazione attraverso le sue protagoniste femminili. Le opere in mostra sono state realizzate da un gruppo di giovani creative italiane, attive nel campo di diverse arti espressive. Si riflettono sogni e attese, incarnate tramite i volti e gli oggetti della nuova migrazione femminile italiana a Berlino, sempre più numerosa e crescente negli ultimi anni. – See more at: http://www.radio3.rai.it

Erfüllbare Träume – Ma di chi sono questi sogni?

È stata inaugurata domenica 31 Maggio presso il Museum Europäischer Kulturen di Berlino la mostra “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin. Sogni realizzabili? Italiane a Berlino”, coordinata da Lisa Mazzi e Tania Tonelli di Rete Donne e.V. (visibile fino al 28  Marzo 2016).

Vedi le foto dell´evento a questo link
Le opere in mostra sono state realizzate da un gruppo di giovani creative italiane, residenti a Berlino e attive nel campo di diverse arti espressive, che intendono presentare le innumerevoli sfaccettature delle donne italiane emigrate a Berlino, cercando di scardinare pregiudizi di genere e preconcetti culturali.
L’installazione ” ‘RÜBER FRAUEN. Segni di una recente emigrazione femminile a Berlino.” di Ornella Orlandini (www.ornellaorlandini.it) presenta al pubblico 10 donne italiane immigrate nella capitale tedesca da meno di 5 anni, attraverso un ritratto fotografico, una scelta di oggetti che le identificano e le loro parole raccolte in un’intervista (testi a cura di Elena Giampaoli).
Ornella Orlandini,

Ritratto di Elena Giampaoli. Opera ” ‘RÜBER FRAUEN. Segni di una recente emigrazione femminile a Berlino.” di Ornella Orlandini (testi a cura di Elena Giampaoli)

“Femina Migrans”, tre illustrazioni di Daniela Spoto (http://danielaspoto.blogspot.de/) commentano con acuta ironia alcuni reperti della mostra permanente del museo.

“Femina Migrans” di Daniela Spoto

La performance di Petra Fantozzi Existing Walls approfondisce e interpreta la percezione del “confine” e del suo superamento nella dimensione del viaggio.(http://www.petrafantozzi.com)
Installazione del Video

Installazione del Video “Existing Walls” di Petra Fantozzi

Nella sua installazione a uncinetto, taglio e cucito Francesca Amata, Geflecht und Transparenz recupera e celebra con originalità una tradizione italiana ricca di storia e di eccellenze.” in “Nella sua installazione realizzata con la tecnica dell´uncinetto a forcella, Francesca Amata, con Geflecht und Transparenz recupera e celebra con originalitá una tecnica tradizionale, ricca di storia, in chiave moderna.”

“Geflecht und Transparenz” di Francesca Amata

Eloisa Guarracino e Sara Di Pede hanno curato la realizzazione di due presepi, Krippe “Mischmasch”, opera di un gruppo di bambini italo-tedeschi (in collaborazione con Rachelina Giordano), richiamando l´arte del presepe napoletano del XVII secolo e arricchendola con tributi ad alcuni personaggi della narrativa tradizionale italiana e tedesca.
Krippe Mischmasch, Eloisa Guarracino e Sara di Pede

Krippe “Mischmasch”, Eloisa Guarracino e Sara Di Pede

Tutte queste installazioni sono collegate tra loro da un filo rosso, che il visitatore segue per tutto il percorso espositivo fino ad arrivare all’installazione “Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze” di Giulia Filippi (http://filippigiulia.blogspot.de/). Due pannelli, che riportano la forma di due grandi cuori a simbolo dei continenti, uniti da un groviglio di fili rossi: la volontà di arricchirsi delle reciproche differenze che in alcuni casi riesce ad abbattere i confini e i pregiudizi.

“Arricchiamoci delle reciproche differenze”, Giulia Filippi

La mostra comprende anche un programma molto vario di eventi mensili (accompagnati da visite guidate in tedesco tenute da Giovanna Tonelli e Lisa Mazzi) qui il link al calendario eventi in italiano: Mostra RDb Berlino – calendario eventi in italiano