Archivi tag: Eloisa Guarracino

NÄCHSTER HALT: Berlin-Global-Village

DaMigra e Rete Donne Berlino invitano tutti alla Festa di Apertura del Berlin Global Village. Mercoledi 14.06.2017 (vedi programma in allegato) 

Nell´occasione verrà proiettato in anteprima il documentario “Nächster Halt”, un progetto MUT nato dall´unione creativa di due nostre associate e dal supporto di Rete Donne Berlino e DaMigra, patrocinato dal BAMF (Bundesamt für Migration und Flüchtlinge).

Il film, prodotto e diretto da Petra Fantozzi, nasce da un´idea di Eloisa Guarracino ed è stato uno dei due lavori finanziati dai progetti MUT 2016. Dopo la proiezione si terrà il dibattito con l´artista e con una delle protagoniste del film Bolormaa Billing.

La proiezione di “Nächster Halt” è prevista per le 19:30 Am Sudhaus der Berliner Kindl-Brauerei (Neukölln). Vi aspettiamo.

 

Pubblicità

Domenica 13 Dicembre al MEK: “Krippe Mischmasch”

Ultimo appuntamento del ciclo di eventi legati ad “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin” in corso al Museum Europaeischer Kulturen. Domenica 13 dicembre, alle ore 14.00, si terrà il workshop “Krippe Mischmasch”.

Il laboratorio, ispirato all’omonima istallazione presente in mostra, è a cura di Eloisa Guarracino e Sara Di Pede, con la presenza di Rachelina Giordano.

Sul modello dell’antica arte napoletana, si realizzeranno statuine insolite e di tutti i tipi-
Sarà inoltre possibile seguire una visita guidata, a cura di Giovanna Tonelli, delle opere in mostra.
PRESEPE
Ispirato all’istallazione “Krippe Mischmasch” presente in mostra, il workshop inviterà i bambini alla realizzazione di una propria statuina del presepe, che potrà rappresentare, a seconda della fantasia, come nel caso dell’opera in mostra, un personaggio delle favole della tradizione italiana e tedesca. Con del semplice cartone ondulato e una vasta gamma di pastelli a olio, i bambini creeranno una statuina, che potranno poi portare a casa e affiancare al classico Tannenbaum.

I bambini saranno inoltre condotti ad una visita guidata della mostra, per scoprire dal loro personale punto di osservazione le tracce della cultura italiana, in particolare nel caso di “Krippe Mischmasch”, opera realizzata a propria volta da un gruppo di bambini italo-tedeschi. Il workshop è a ingresso libero dai 5 anni in su (max. 15 partecipanti).

003

Der Workshop bezieht sich auf die “Krippe Mischmasch”, die in Rahmen der Ausstellung zu sehen ist. Jedes Kind, das an dem Workshop teilnimmt, wird eine Krippenfigur erstellen, die Inspiration aus den Gestalten der deutsch-italienischen Märchenwelt findet. Die Kinder werden Wellpappen und Ölfarben als Materialien zur Verfügung haben. Damit basteln die Kinder eine Figur, die mit nach Hause genommen werden kann.

Die Kinder werden auch kurz durch die Ausstellung im Museum geführt und sehen die Krippe Mischmasch, die von deutsch-italienischen Kindern gestaltet wurde. Teilnahme für Kinder ab 5 Jahren (max. 15 Teilnehmer).

RDB Riunione 2015 – giugno – i temi trattati

Il racconto di Rachelina Giordano, il nostro “Ritratto di Signora italo-berlinese” di questo mese, appassiona le partecipanti alla riunione e fa nascere un interessante dibattito sulla percezione degli italiani a Berlino negli ultimi anni, dovuto anche a scelte politiche, sulla distinzione anche in base ai settori di impiego, alla volontà di integrazione e ovviamente alla conoscenza della lingua. Il racconto di Rachelina si è concluso ponendo l’accenno sulla sua ultima collaborazione, in occasione dei presepi realizzati da Eloisa Guarracino e Sara Di Pede, con la mostra di ReteDonne al MEK Museo delle Culture Europee di Dahlem. Le due creazioni – i prespi – sono infatti il risultato di un laboratorio svolto con un gruppo di bambini italo-tedeschi, per il quale si è richiamata l’arte del presepe napoletano del XVII secolo, arricchendola con tributi ad alcuni personaggi della narrativa tradizionale italiana e tedesca

(https://retedonneberlino.wordpress.com/2015/06/03/erfullbare-traume-ma-dichi-

sono-questi-sogni/)

 

Con l’occasione abbiamo ricordato la recente pubblicazione di Eloisa Guarracino “Ci vuole un seme” e illustrata da Giulia Orecchia (http://www.giuliaorecchia.com/2015/03/ci-vuole-un-seme-ibis.html). È un progetto realizzato con il patrocinio dell’Expo (dove sarà presentato ad Ottobre) e che ha visto il coinvolgimento di 30 scuole elementari sparse in tutto il mondo: i bambini sono stati invitati a piantare un seme di una pianta tipica della loro terra, con la quale hanno preparato e consumato un piatto tipico e documentato la ricetta con disegno e relazioni. Un importantissimo stimolo per i bambini a confrontarsi anche con nuovi contesti e collaborazioni.

 

Nella seconda parte dell’incontro di questa sera abbiamo dato il benvenuto alle donne che partecipano per la prima volta, ed infine si sono ricordati due eventi del  12 luglio: il concerto di  di “RACHELINA und die MACCHERONIES” il 12 Luglio al Museum der Europäischen Kulturen di Dahlem, e la guida di Lisa Mazzi o alle installazioni in mostra alla presenza di una delle artiste.

 

Calendario eventi e workshop RDB e MEK 2015/2016

In occasione della collaborazione nata tra Rete Donne Berlino, Rete Donne e.V. e il Museum Europäischer Kulturen di Dahlem, le nostre creative vi invitano a partecipare ad una serie di eventi e workshops gratuiti che si terranno presso il Museo di Dahlem nei prossimi 10 mesi.

Scarica qui il calendario completo in italiano Mostra RDb Berlino – calendario eventi in italiano

Veranstaltungskalendar auf Deutsch pressetext RDB mit Veranstaltungen

http://www.smb.museum/en/museums-and-institutions/museum-europaeischer-kulturen/exhibitions/ausstellung-detail/erfuellbare-traeume-italienische-migrantinnen-in-berlin.html