Archivi tag: Donne Mobili

RDB riunione 2016 – maggio – i temi trattati

La serata si apre con la presentazione di Paula, argentina di origine italiana, un avvocato con master in Relazioni Internazionali che si è occupata di diritti delle donne. Paula è a Berlino da meno di due mesi e viste le tematiche trattate da ReteDonne, ha deciso di partecipare a questo nostro incontro.

 

Successivamente Amelia Massetti del Progetto Artemisia (l’associazione che ha al centro il tema

dell’inclusione dei disabili) ci aggiorna sulle nuove attività, tra le quali la partecipazione alla rassegna “Cinema Aperitivo” che Mara Martinoli organizza al Babylon Kino. Mara ha programmato per il giorno 5 giugno la proiezione del film ” Chiavi di casa” di G. Amelio, al termine del quale verrà presentata Artemisia, oltre agli interventi da parte di RDB e dell’IIC.

 

Dora ha in questo periodo lavorato alla scrittura dello Statuto di Artemisia, per la registrazione ufficiale come Associazione “e.V.” e la possibilità di accesso al finanziamento delle attività che si prevedono nell’ambito del teatro, manipolazione, scrittura, fotografia, con workshop documentati.

 

La riunione di RDB prosegue con un dibattito sulla questione del Referendum sulla riforma della Costituzione, dibattito che sarà sicuramente ripreso nei successivi incontri. seguenti punti:

 

  1. sulla rivista quadrimestrale on line CLIC2000 (Francoforte, Marcella Continenza) c’è un’intervista dell’avvocato Rosa Perrone sul libro “Tutela oltre frontiera” di Marinella Colombo, sul tema dei diritti dei bambini e dei figli contesi. Abbiamo la possibilità di partecipare on line al dibattito. Se interessate guardate manche qui: http://jugendamt0.blogspot.it

 

  1. Durante la presentazione a Brema del libro di Lisa Mazzi “Donne mobili” da parte delle

donne presenti è stato manifestato interesse a fondare un gruppo di RDB in

quella città e a venire a Berlino per visitare la nostra mostra al MEK.

 

  1. A fine settembre si terrà a Lipsia il Convegno annuale di ReteDonne sul tema

MEDICINA DI GENERE: Donne e Salute. Sono già in atto contatti con le

“Donne Visibili”

https://ledonnevisibili.wordpress.com/ e l’associazione Kunstkraftwerk

http://www.kunstkraftwerk-leipzig.com/. Anche grazie alla presenza della

Dott.ssa Mantovani Kochatelier, oncologa italiana proprietaria della sede

dell’associazione Kraftwerk (e attiva già in ambito culturale

http://hausleben.org/pink-shoe-day/, si

aprirà il dibattito a vari argomenti come prevenzione, oncologia, psicologia,

farmacologia, diagnosi, alimentazione, dipendenze…

 

  1. il 18/19 giugno a Potsdam si terrà il convegno federale dell’associazione

Donne Migranti (DaMigra http://www.damigra.de) , alla quale RD è affiliata. Le

socie possono partecipare.

 

  1. Il Gruppo Museo riprenderà il progetto di pubblicazione cartacea del catalogo

della Mostra di RD al MEK di Berlino (http://www.smb.museum/museen-undeinrichtungen/

museum-europaeischer-kulturen/ausstellungen/detail/erfuellbaretraeume-

italienerinnen-in-berlin.html) e si prevede un incontro a breve.

 

  1. il 3 luglio ci sarà l’evento culinario al Museum Europaeischer Culture

organizzato da RDB con il ristorante “A Muntagnola” : il tema sarà l’incontro

della tradizione lucana con la Germania. Presto dettagli qui http://

http://www.smb.museum/museen-und-einrichtungen/museum-europaeischer-kulturen/

veranstaltungen/kalender.html

 

 

La prossima riunione è fissata il 20 giugno.

Pubblicità

Der Tagesspiegel schreibt über das Buch “Donne Mobili” von Lisa Mazzi

Italienerinnen in Deutschland – Ein Akt der Unabhängigkeit”

Von

Italiener waren ab 1955 die ersten “Gastarbeiter” – Italienerinnen aber auch. Ein Buch erzählt etwa 150 Jahre weibliche Migration von Italien nach Deutschland.

La donna è mobile“, wankelmütig ist sie, die Frau, „wie eine Feder im Wind“ – so behauptet es eine der berühmtesten Opernarien. Dass sie in Wirklichkeit „mobile“ in einem ganz andern Sinne ist, lässt sich in Lisa Mazzis Buch über die Geschichte der italienischen Frauenmigration nach Deutschland nachlesen.

Elend und Emanzipation

„Donne mobili“, so der Buchtitel, die es wie die Männer ins Land der größeren Möglichkeiten zog, gab es immer. Doch seit Ende des 19. Jahrhunderts, nach der Einigung Italiens wie Deutschlands, wuchs ihre Zahl. Damals verelendete das italienische Land nach Missernten, durch überseeische Konkurrenz, die Steuern im neuen Königreich und eine Wehrpflicht, die die jungen Bauern vom Acker weg in die Kasernen zwang. Die Frauen gingen aber nicht nur deshalb, und viele folgten auch nicht einfach ihren Männern. Oft sei die Entscheidung zur Migration auch für sie „ein Akt der Unabhängigkeit“, stellte schon 1911 der Wirtschaftswissenschaftler und Migrationsfachmann Francesco Coletti fest.

mehr auf tagesspiegel

Appuntamento da non perdere con RDB: GIOVEDÍ 12 NOVEMBRE al MEK

GIOVEDÍ 12 NOVEMBRE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI LISA MAZZI e visita guidata di Giovanna Tonelli accompagnata da Ornella Orlandini e Elena Giampaoli

Giovedí 12 Novembre ReteDonne Berlino sarà lieta di accogliere gli ospiti al Museum Europäischer Kulturen alle ore 16 con una visita guidata offerta da Giovanna Tonelli.  Ospiti della visita saranno  Ornella Orlandini e Elena Giampaoli, che spiegheranno l’installazione ‘RUBERFRAUEN, realizzata in occasione della mostra “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin

Alle ore 18 sarà la volta di Lisa Mazzi, che presenterà in tedesco il suo libro “Donne mobili. Die Frauenmigration von Italien nach Deutschland 1890 – 2015“. Per chi non potesse partecipare all’incontro, ricordiamo che il libro verrà presentato anche lunedí 23 Novembre alle ore 20 presso la Tucholsky-Buchhandlung, Tucholskystraße 47, 10117 Berlin (Herzliche Einladung in die Tucholsky)

Vi aspettiamo!

Copertina della versione tedesca del libro di Lisa Mazzi

Copertina della versione tedesca del libro di Lisa Mazzi

Donne mobili. L´emigrazione femminile dall´Italia alla Germania

Il tema dell’immigrazione è molto caro a Lisa Mazzi, che in questo suo ultimo libro, ha posto l’accento su un aspetto poco noto delle migrazioni avvenute nell’ultimo secolo tra Italia e Germania: le donne. Lo studio condotto dall’autrice ci apre gli occhi su un tema prima non documentato come quello della migrazione femminile, e su come questo fenomeno si sia intrecciato con l’evoluzione politico-economica dei due paesi.

Schermata 2015-06-13 alle 13.55.04

Donne Mobili, Il nuovo libro di Lisa Mazzi