Archivi tag: convegno

RDB Riunione 2016 – settembre – i temi trattati

Si apre una nuova stagione degli incontri di ReteDonne Berlino, con questo incontro di settembre. La Presidente Lisa Mazzi dà il benvenuto a due nuove partecipanti e alle altre iscritte, dopo la pausa estiva: sono Paola, psicoterapeuta di Roma e Lara da Bari che si tratterrò a Berlino per il suo dottorato di ricerca in storia antica.

Viene poi distribuito il programma del convegno nazionale annuale che si terrà a Lipsia e a seguire Dora riferisce sulle tematiche e sugli argomenti che riguardano il referendum per la modifica dalla Costituzione che si terrà prossimamente in Italia.

Successivamente Valentina Sartori, fotografa e pittrice, presenta il suo progetto Talentenkreis, finanziato dal MUT-Projekt, un progetto di DaMigra in cui donne da tempo emigrate in Germania informano e sostengono le donne rifugiate fungendo da „Mutmacherinnen und Brückenbauerinnen“.

Valentina svolge lavoro di volontariato in un centro d´accoglienza profughi a Prenzlauerberg dal febbraio 2015. Dopo il suo progetto „Familienporträt“ in cui famiglie di rifugiati hanno dipinto collettivamente un proprio portrait, Valentina accompagnerà con il nuovo progetto per i prossimi tre mesi altre donne rifugiate che tramite la pittura troveranno un ulteriore modo di comunicare ed esprimersi. “Un modo personale per rendersi visibili”.

Si ricordano gli appuntamenti all´Istituto Italiano di cultura: il 20 settembre con Samantha Cristoforetti e il 29 settembre con Cecilia Strada di Emergency

Venerdí 17 settembre e sabato 18 settembre avrà luogo una riunione di DaMigra alla quale le Presindentesse delle varie associazioni sono invitate e alla quale anche Lisa Mazzi parteciperà, e intanto Lisa Mazzi legge la sua presa di posizione personale riguardo il Burka che presenterà a DaMigra.

Marina Alvisi presenta la sua canditatura come membro del direttivo.

Pubblicità

Resoconto del convegno organizzato dalla Friedrich-Ebert-Stiftung sulla nuova migrazione europea 18.11.2014

Il Motto del convegno era ” assicurare la libera circolazione all’interno dell’EU e promuovere la migrazione dei lavoratori”

Il rappresentante del Ministero federale per il lavoro e gli affari sociali ha sottolineato la compattezza del governo tedesco nel voler assicurare la libera circolazione prevista per la prima volta nei “Trattati di Roma” del 1957, (anche se realizzata nella prassi per i cittadini dei paesi membri solo una decina di anni piú tardi). La Statistica sulla presenza di cittadini EU in territorio federale il 31.12.2013 registrava 3 milioni di persone. Al primo posto Grecia e Italia.

Per contrastare le forme di abuso  riguardo alle pretese di usufruire dei sussidi sociali previsti in Germania, entrerá, se ratificata anche al Bundesrat, in vigore una nuova legge dall’1.1.2015 che prevede alcune retrizioni in materia.

Attualmente i cittadini EU che immigrano in Germania non hanno alcun diritto al mantenimento da parte dello Stato. Solo se trovano un lavoro, anche se con salario minimo, possono fare domanda di ottenere eventualmente una cosiddetta “Aufstockung” cioé un assegno “in piú”. Di regola gli unici assegni fruibili sono :Kindergeld e Betreuungsgeld, vale a dire quelli che si ricevono se si hanno figli e bambini Piccoli.

La nuova legge sulla mobilitá prevede anche che se un cittadino EU perde il posto di lavoro avrá solo sei mesi di tempo per trovarne un altro altrimenti deve tornare in patria. Questa norma, davvero molto severa é attualmente oggetto di critiche e di discussione. Il diritto al  trattamento paritario con un  cittadino tedesco é concesso al cittadino EU solo dopo cinque anni di permanenza lavorativa in Germania. La prassi peró dimostra che molte di queste persone rimangono e vivono in uno stato di grave indigenza.

La Germania comunque sta anche cercando di realizzare le strutture necessarie affinché la maggior parte dei cittadini EU possano trovare lavoro qui e sopratutto affinché non diventino vittima di sfruttamento da parte di alcuni datori di lavoro. Degno di nota é in questo ambito il progetto del DGB di Berlino “faire Mobilität” http://www.faire-mobilitaet.de che si ripropone anche di sostenere e promuovere il lavoro giovanile (Job of my life)

L’Agenzia del Lavoro Arbeitsagentur é favorevole ad incentivare la preparazione all’emigrazione nei paesi di provenienza secondo il Motto “Know before you go” tramite il progetto ” Mobipro” e gli addetti EURES finanziati da Bruxelles a preparare i giovani intenzionati a venire in Germania