Archivi tag: comites

Congratulazioni all’ “Italiana dell’anno” Amelia Massetti

Archivio Comites Berlin

Italiana dell’anno è Amelia Massetti. Il Comites Berlino, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Berlino e dell’Istituto Italiano di Cultura, ha accolto la proposta di Lisa Mazzi di premiare Amelia Massetti, membro di ReteDonne Berlino,  per il suo progetto Artemisia. Quest’ iniziativa è un importante contributo all’inclusione di persone diversamente abili e delle loro famiglie in una rete educativa e sociale grazie al sostegno logistico e morale che offre loro.

ReteDonne Berlino è stata incubatrice del progetto Artemisia e Lisa Mazzi ha accompagnato Amelia e la figlia Lia alla premiazione con un encomio a loro dedicato.“Sono molto felice”– afferma Lisa Mazzi in occasione della premiazione – “che la proposta di conferire ad Amelia Massetti il premio „Italiana dell’anno“ sia stata coronata da successo. Portando lei alla luci della ribalta, si fa luce su un aspetto particolare della nostra società, cioé quello dell’inserimento dei diversamente abili nel sistema educativo e lavorativo a Berlino e in tutta la Germania. (…)

”Questo lungo cammino, fatto di speranze, delusioni e scontri con la realtá Amelia ce lo ha raccontato quando è venuta l’anno scorso alla nostra associazione ReteDonne sede di Berlino e da questo racconto è apparso subito chiaro che la problematica non doveva essere solo un racconto di vita all’interno dell’Associazione, ma era necessario renderlo pubblico e mettere questa esperienza al servizio della comunitá italiana in Germania. E cosí l’interesse è cresciuto a macchia d’olio sia tra persone coinvolte che tra operatori, psicologhe, insegnanti, terapeuti di vario genere, entusiasti di poter dimostrare il valore della pedagogia italiana nel campo della diversa abilitá. È nato il progetto Artemisia per dialogare con le istituzioni berlinesi sull’inserimento dei diversamente abili e ora una associazione senza scopo di lucro vera e propria. Ed è giusto quindi che, per il cammino personale di prima e il cammino supportato di ora, Amelia riceva questo riconoscimento”.

Congratulazioni Amelia e Lia!

Pubblicità

ELEZIONI CGIE 2015

Il 26 settembre 2015 si sono svolti i lavori dell’Assemblea Paese che in Germania é stata chiamata ad eleggere i 7 membri territoriali in occasione del rinnovo del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

L’Assemblea elettiva è composta dai membri del Com.It.Es., eletti o cooptati, regolarmente costituiti in Germania e i rappresentanti designati dalle associazioni delle comunità italiane, in numero non superiore al 30% dei componenti dei Com.It.Es. Il CGIE è l’organismo di rappresentanza delle comunità italiane all’estero presso tutte le istituzioni che pongono in essere politiche che interessano le comunità italiane all’estero.

ELEZIONI CGIE 2015 – COMUNICATO STAMPA

Qui un resoconto di Eleonora Cucina, vicepresidente di ReteDonne e.V. sulle elezioni: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1694356284129926.1073741838.1554062648159291&type=3)

VADEMECUM 2014 : Indirizzi Utili a Berlino

Il ComItEs ha voluto raccogliere in un unico vademecum la grande varietà di associazioni, blog o semplicemente gruppi che agiscono e lavorano sul territorio, riconoscendo ad essi non solo il ruolo di moltiplicatori, ma soprattutto il valore sociale che svolgono nel costruire relazioni e rapporti che sono alla base della società italo-tedesca berlinese. Vorremmo che sempre più soggetti si riferissero a questo strumento per conoscere il lavoro culturale, sociale, politico e istituzionale dei loro connazionali o rivolto ad essi.

Ci auspichiamo che ciò sia solo l‘inizio di una  proficua collaborazione tra il ComItEs e le tante iniziative esistenti. Siamo consapevoli che questa prima edizione non sia del tutto completa (per questo di seguito ne elenchiamo altre), che alcune realtà non siano state raggiunte dal nostro appello a partecipare, che molti progetti siano in essere e molti altri nasceranno. Invitiamo pertanto tutti a contattare il ComItEs per essere inseriti nelle prossime edizioni!

Vademecum 2014-0-1