Archivi tag: artemisia

Cinema e Diversità. Un nuovo dialogo si apre a Berlino.

Ci sono volte in cui vogliamo essere diversi dagli altri per dimostrare che siamo speciali. Allora ci mettiamo un vestito più colorato o aggiungiamo un dettaglio particolare, eccentrico, al nostro look. Altre volte invece essere diversi può essere difficile, cambiare un dettaglio nel trucco e parrucco non basta. In alcuni casi richiede coraggio e per spiegare che nella diversità si è uguali agli altri si deve intraprendere una sfida personale.

Spesso chi è percepito come diverso deve giustificare la sua diversità agli altri e deve  esporsi in maniera decisa per esprimere i propri bisogni, quasi a chiedere di essere visto per quello che si è: come pari, perché questa diversità è solo superficiale. Queste giusitifcazioni, spiegazioni e richieste sono le storie  che vengono raccontate nei film della rassegna “Cinema e Diversità” organizzata dall’associazione “Artemisia e.V.”e dal cinema Klick. Sviluppatasi grazie all’impegno di Amelia Massetti con il sostegno di ReteDonne, Artemisia è una rete di genitori con figli disabili e non che, contando anche sull’aiuto di professionisti nel settore, vuole promuovere l’inclusione scolastica e sociale delle persone diversamente abili.

Tramite la visione dei film inclusi nella rassegna, Artemisia vuole mostrare come si può andare oltre alla facciata della diversità per scoprire che le persone diversamente abili non sono diversamente sensibili. Questi film fungono da premessa imprescindibile per imparare, nel caso non si conoscessero direttamente persone disabili, a comprendere i bisogni delle persone disabili – ovvero a capire che sono gli stessi bisogni che abbiamo tutti. Con questi incontri Artemisia offre un momento e un luogo per creare un dialogo pubblico e internazionale rispetto alle tematiche della diversità e per avvicinare chiunque sia coinvolto in questa realtà, che sia per motivi privati o professionali.

Grazie anche alla collaborazione con il cinema Klick, le curatrici Chiara Giorgi e Valeria Reghenzani del direttivo di Artemisia  hanno scelto cinque pellicole per  aprire un dialogo con il pubblico, che poi, auspicabilmente, verrà continuato con associazioni e istituzioni tedesche. I film sono “NOBODY´S PERFECT” , documentario di Niko von Glasow (15 ottobre), “THE SPECIAL NEED /(K)EIN BESONDERE BEDÜRFNIS”, documentario di Carlo Zoratti (29 ottobre), “ICH, DU, INKLUSION”, documentario di Thomas Binn (12 novembre), :“ACT, WER BIN ICH?”, documentario di Rosa von Praunheim (26 novembre) ed infine “LA PAZZA GIOIA”, film di Paolo Virzì (10 dicembre).

Questi film sono una piattaforma ideale per far scaturire una coscienza pubblica riguardo al tema della diversità, inizio fondamentale per poter raggiungere l’obiettivo ultimo di Artemisia, ovvero promuovere l’inclusione scolastica e quindi sociale dei nostri figli, fratelli e amici diversamente abili. ReteDonne Berlino, in quanto piattaforma di dicussione a sostegno di una miglior integrazione di italiane e italiani in Germania, accoglie con entusiasmo l’iniziativa di Artemisia e augura una fruttuoso dialogo a tutti i presenti.

Le proiezioni si terranno sempre di domenica alle ore 11 al Klick Kino – Windscheidstrasse 19, 10627 Berlino. Ad ogni proiezione segue un aperitivo che accompagnerà un dibattito sul film. Per dettagli sul cinema: http://www.klickkino.de. Per ulteriori informazioni sulla rassegna Cinema e Diversità”: http://www.artemisiaprojekt.de/it/cinema-e-diversita-rassegna-cinematografica/

Martedì 7 novembre alle ore 18.00 si terrà il 18° Incontro Artemisia e.V. durante il quale si può portare avanti, e approfondire, il dialogo sul tema della diversità. con il prossimo incontro Artemisia vuole analizzare la conoscenza della sindrome di Down. L’incontro è aperto a tutti gli interessati e si svolgerà nella sede dell’associazione “ANE – Arbeitskreis Neue Erziehung e. V.” in Hasenheide 54,10967 Berlin (2°cortile-2°piano).

 

Pubblicità

Congratulazioni all’ “Italiana dell’anno” Amelia Massetti

Archivio Comites Berlin

Italiana dell’anno è Amelia Massetti. Il Comites Berlino, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Berlino e dell’Istituto Italiano di Cultura, ha accolto la proposta di Lisa Mazzi di premiare Amelia Massetti, membro di ReteDonne Berlino,  per il suo progetto Artemisia. Quest’ iniziativa è un importante contributo all’inclusione di persone diversamente abili e delle loro famiglie in una rete educativa e sociale grazie al sostegno logistico e morale che offre loro.

ReteDonne Berlino è stata incubatrice del progetto Artemisia e Lisa Mazzi ha accompagnato Amelia e la figlia Lia alla premiazione con un encomio a loro dedicato.“Sono molto felice”– afferma Lisa Mazzi in occasione della premiazione – “che la proposta di conferire ad Amelia Massetti il premio „Italiana dell’anno“ sia stata coronata da successo. Portando lei alla luci della ribalta, si fa luce su un aspetto particolare della nostra società, cioé quello dell’inserimento dei diversamente abili nel sistema educativo e lavorativo a Berlino e in tutta la Germania. (…)

”Questo lungo cammino, fatto di speranze, delusioni e scontri con la realtá Amelia ce lo ha raccontato quando è venuta l’anno scorso alla nostra associazione ReteDonne sede di Berlino e da questo racconto è apparso subito chiaro che la problematica non doveva essere solo un racconto di vita all’interno dell’Associazione, ma era necessario renderlo pubblico e mettere questa esperienza al servizio della comunitá italiana in Germania. E cosí l’interesse è cresciuto a macchia d’olio sia tra persone coinvolte che tra operatori, psicologhe, insegnanti, terapeuti di vario genere, entusiasti di poter dimostrare il valore della pedagogia italiana nel campo della diversa abilitá. È nato il progetto Artemisia per dialogare con le istituzioni berlinesi sull’inserimento dei diversamente abili e ora una associazione senza scopo di lucro vera e propria. Ed è giusto quindi che, per il cammino personale di prima e il cammino supportato di ora, Amelia riceva questo riconoscimento”.

Congratulazioni Amelia e Lia!

RDB riunione 2016 – maggio – i temi trattati

La serata si apre con la presentazione di Paula, argentina di origine italiana, un avvocato con master in Relazioni Internazionali che si è occupata di diritti delle donne. Paula è a Berlino da meno di due mesi e viste le tematiche trattate da ReteDonne, ha deciso di partecipare a questo nostro incontro.

 

Successivamente Amelia Massetti del Progetto Artemisia (l’associazione che ha al centro il tema

dell’inclusione dei disabili) ci aggiorna sulle nuove attività, tra le quali la partecipazione alla rassegna “Cinema Aperitivo” che Mara Martinoli organizza al Babylon Kino. Mara ha programmato per il giorno 5 giugno la proiezione del film ” Chiavi di casa” di G. Amelio, al termine del quale verrà presentata Artemisia, oltre agli interventi da parte di RDB e dell’IIC.

 

Dora ha in questo periodo lavorato alla scrittura dello Statuto di Artemisia, per la registrazione ufficiale come Associazione “e.V.” e la possibilità di accesso al finanziamento delle attività che si prevedono nell’ambito del teatro, manipolazione, scrittura, fotografia, con workshop documentati.

 

La riunione di RDB prosegue con un dibattito sulla questione del Referendum sulla riforma della Costituzione, dibattito che sarà sicuramente ripreso nei successivi incontri. seguenti punti:

 

  1. sulla rivista quadrimestrale on line CLIC2000 (Francoforte, Marcella Continenza) c’è un’intervista dell’avvocato Rosa Perrone sul libro “Tutela oltre frontiera” di Marinella Colombo, sul tema dei diritti dei bambini e dei figli contesi. Abbiamo la possibilità di partecipare on line al dibattito. Se interessate guardate manche qui: http://jugendamt0.blogspot.it

 

  1. Durante la presentazione a Brema del libro di Lisa Mazzi “Donne mobili” da parte delle

donne presenti è stato manifestato interesse a fondare un gruppo di RDB in

quella città e a venire a Berlino per visitare la nostra mostra al MEK.

 

  1. A fine settembre si terrà a Lipsia il Convegno annuale di ReteDonne sul tema

MEDICINA DI GENERE: Donne e Salute. Sono già in atto contatti con le

“Donne Visibili”

https://ledonnevisibili.wordpress.com/ e l’associazione Kunstkraftwerk

http://www.kunstkraftwerk-leipzig.com/. Anche grazie alla presenza della

Dott.ssa Mantovani Kochatelier, oncologa italiana proprietaria della sede

dell’associazione Kraftwerk (e attiva già in ambito culturale

http://hausleben.org/pink-shoe-day/, si

aprirà il dibattito a vari argomenti come prevenzione, oncologia, psicologia,

farmacologia, diagnosi, alimentazione, dipendenze…

 

  1. il 18/19 giugno a Potsdam si terrà il convegno federale dell’associazione

Donne Migranti (DaMigra http://www.damigra.de) , alla quale RD è affiliata. Le

socie possono partecipare.

 

  1. Il Gruppo Museo riprenderà il progetto di pubblicazione cartacea del catalogo

della Mostra di RD al MEK di Berlino (http://www.smb.museum/museen-undeinrichtungen/

museum-europaeischer-kulturen/ausstellungen/detail/erfuellbaretraeume-

italienerinnen-in-berlin.html) e si prevede un incontro a breve.

 

  1. il 3 luglio ci sarà l’evento culinario al Museum Europaeischer Culture

organizzato da RDB con il ristorante “A Muntagnola” : il tema sarà l’incontro

della tradizione lucana con la Germania. Presto dettagli qui http://

http://www.smb.museum/museen-und-einrichtungen/museum-europaeischer-kulturen/

veranstaltungen/kalender.html

 

 

La prossima riunione è fissata il 20 giugno.

RDB Riunione 2015 – ottobre – I temi trattati

Per il “Ritratto di Signora italo-berlinese” abbiamo avuto il piacere di ospitare questa sera  Cinzia Dellagiacoma, laureata in Scienze Politiche e Studi Europei, che si è spesso concentrata sul tema della democrazia soprattutto in riferimento alla capacità di diversi gruppi di partecipare alla politica. Ha sviluppato l’argomento prendendo in esame la percezione dell’identità queer ed omosessuale nel cinema europeo.

 

Dopo il ritratto, Mara Martinoli  ha presentato la rassegna sul cinema italiano Cinemaperitivo, da lei curata al  Babylon Kino (https://www.facebook.com/CinemAperitivo/?fref=ts). Mara vorrebbe invitare una rappresentante di ReteDonne, nelle prossime settimane, per un intervento sul cinema femminile.

 

Successivamente Amelia Massetti ha presentato la sua iniziativa ARTEMISIA che, in collaborazione con ReteDonne e ReteDonne Berlino, intende creare una rete italiana di familiari di persone disabili residenti in Germania (qui l´articolo completo https://retedonneberlino.wordpress.com/2015/10/07/artemisia-retenuclei-

familiari-italiani-residenti-in-germania-con-figli-o-familiari-diversamenteabili/). L’iniziativa ha già avuto riscontri positivi anche dall’ambasciata e dal gruppo di genitori italiani dell’ANE, coordinato dalla L.Sudati e da L.Giustozzi (http://www.ane.de/anmeldung/150000ital/index.php).

 

Tra le nuove arrivate, si è presentata Mariele, a Berlino per un periodo di ricerca per la sua tesi di Laurea Magistrale, alla Humboldt University, sul confronto tra la migrazione italiana e turca in Germania, ed è interessata a riferire anche della nostra associazione.

 

Infine, la redazione del Gruppo Museo  ha presentato la bozza del catalogo della mostra “Erfüllbare Träume? Italienerinnen in Berlin” al MEK.

 

Ricordiamo il convegno ed assemblea generale di ReteDonne e.V. del 28 NOVEMBRE a Stoccarda: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio.

.

Sono stati ricordati infine i seguenti appuntamenti:

3 NOVEMBRE ore 20, MONDOLIBRO: Incontro con Angela Iantosca,

autrice di “BAMBINI A META’ – I FIGLI DELLA ‘NDRANGHETA” (Perrone

editore). Angela Iantosca ha contattato RDB perché tiene una rubrica su

storie di donne coraggiose e vorrebbe proporre un articolo su Rete Donne

Berlino ad una delle testate per cui lavora (F e Donnamoderna)

 

12 NOVEMBRE al MEK: visita guidata di Giovanna Tonelli

accompagnata da Ornella Orlandini e Elena Giampaoli, e presentazione in

tedesco del libro di Lisa Mazzi

 

19 NOVEMBRE ORE 19, Ambasciata Italiana Berlino: presentazione

del libro “Freiheit verpflichtet” con la presenza dell’autrice, l’ex Ministro degli

Esteri Emma Bonino. E’ necessario far pervenire le adesioni

 

26 NOVEMBRE presentazione del libro “Innere Bilder der mIgration” di

Elena Liotta presso ASSO SALUTARE https://assosalutare.wordpress.com/

 

28 NOVEMBRE Stoccarda: Convegno e assemblea generale di

ReteDonne e.V.: “Amori (s)confinati: diritti acquisiti e diritti negati delle donne

italiane all’estero”. Presto verrà fatto circolare il programma e chi fosse

interessata a partecipare é pregata di scrivere

a retedonneberlino@gmail.com: le daremo dettagli sui trasporti e l’alloggio