Archivi tag: 2014

RDB Riunione 2014 – dicembre – i temi trattati

Tra i temi trattati questa sera, vogliamo sottolinearne due principalmente. Sono due facce della stessa medaglia, quella medaglia che è l’immigrazione di donne italiane a Berlino: donne che si mettono in gioco in questo contesto di transnazionalità, che sono dinamiche, si adeguano, si arricchiscono; ma che potrebbero essere “vittime” di un disagio psicologico, una sorta di sindrome da spaesamento.

 

Proseguiamo con il progetto del Gruppo Museo:  RDB è stata incaricata dal Museum Europaeischer Kulturen di presentare una mostra sulle donne italiane a Berlino intitolata Auf der Suche nach erfüllbaren Träumen – italienische Frauen im Zeitalter der Mobilität.

 

Terminiamo l’incontro con il nuovo episodio dei Ritratti di donne italiane a Berlino, donne che  da molto tempo si sono trasferite in Germania e hanno davvero qualcosa da dire. Questa sera Lisa Mazzi, che porta a termine il ciclo delle veterane. Ci parla, tra l’altro, dei libri che ha pubblicato ed una tesi di laurea dell’Università di Bari dal titolo “La quotidianitá della Fremde nell’opera di Lisa Mazzi”, una pubblicazione che la rende orgogliosa (e noi tutte con lei!).

Pubblicità

RDB Riunione 2014 – novembre – i temi trattati

L’incontro di stasera è documentato da una troupe televisiva. La nostra rappresentante di Rete Donne, Lisa Mazzi, viene intervistata da YCBS, progetto  radiofonico (e video) multiculturale e multilinguistico, che si sta occupando della comunità italiana a Berlino. La prima parte dell’intervista è stata girata negli spazi del Cafè P103, dove spesso ci siamo riunite dopo gli incontri di RDB. La parte  invece riguardante la sua attività di promotrice di Rete Donne, viene girata durante la riunione stessa alle Galerie Mario Mazzoli quale sede ospite di RDB. YCBS va in onda su Alex Berlin e la proiezione dei video è prevista per Dicembre. Per maggiori dettagli http://ycbs.eu/index.php/en/ e http://www.alex-berlin.de/

 

Affrontiamo inoltre il tema del Progetto Museo, che RDB sta organizzando presso il Museum Europäischer Kulturen di Dahlem, Berlino.

Grazie alla pazienza e all’abilità della fotografa Petra Fantozzi, abbiamo dato il via alla creazione del blog di Rete Donne Berlino su wordpress, mentre la nostra Giulia Filippi si occuperà del logo. Il contributo di tutte è fondamentale per definire meglio le pagine e i contenuti del blog.

 

Ricordiamo infine una serie di iniziative e appuntamenti:

  • 19 Novembre, Werkstatt der Kulturen

MALAMORENO`. Dibattito seguito da uno spettacolo, presentati in occasione della giornata mondiale contro la vilenza sulle donne (pdf in allegato) e organizzati dal Comites in collaborazione con l’IIC.

  • 3 Dicembre, Ballhaus Ost:

GRILLEN IM KOPF con la regia di Elettra de Salvo

  • 7 Dicembre, Grüner Salon:

MO VENE NATALE, concerto natalizio di canti napoletani di Rachelina & die Maccheronies

  • 14 Dicembre, Spaziodesalvo Seminario per sole donne, “All’estero di se stesse”.

MALAMORENò – 19 November 2014

 

Internationaler Tag zur Beseitigung von Gewalt gegen Frauen

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
19 November 2014
MALAMORENò
L’ORIGINE DELLA VIOLENZA/ÜBER DEN URSPRUNG DER GEWALT

 

malamoreno_locandina_IT07

 

Zum Anlass des internationalen Tages gegen Gewalt gegen Frauen (25. November) lädt das ComItEs Berlin ein zur Reflektion und Debatte über die Situation der Frauen, erreichte Ziele und vor allem Ziele, die noch erreicht werden müssen, auch im Rahmen der bikulturellen Beziehungen.

Die Daten sprechen deutlich für eine Situation, die den Frauen sowohl in Italien als auch in Deutschland keine Sicherheit und Freiheit garantiert. Ein Phänomen in allen sozialen Schichten, das den Alltag in seinen diversen Formen der Gewalt betrifft.

Wir werden darüber mit der Rechtsanwältin Seyran Ateş und der PsychiaterinLuciana Degano  am 19. November 2014 um 18.30 Uhr in der Werkstatt der Kulturen diskutieren.

 

Anschließend findet die Berliner Premiere des Theaterstücks MALAMORENó  der Schauspielerin Nicoletta Maragno statt: eine Serie von Monologen über Gewaltgeschichten an Frauen.

 

*Luciana Degano Kieser MSc Public Health, Psychiaterin und Psychotherapeutin hat in Triest, Berlin und London studiert. Seit 2000 lebt und arbeitet sie in Berlin und Potsdam, wo sie  mit mehreren Institutionen,  Hochschulen und Universitäten zusammenarbeitet.

*Seyran Ateş ist eine deutsche Rechtsanwältin und Autorin türkisch-kurdischer Herkunft und Trägerin von mehreren Auszeichnungen. Sie befasst sich als Rechtsanwältin in Berlin hauptsächlich mit Strafrecht und Familienrecht und ist als Frauenrechtlerin engagiert. Sie war Mitglied der Deutschen Islamkonferenz und nahm am Integrationsgipfel der Bundesregierung teil.
18:00 Einlass

18:30-20:00 Podiumdiskussion mit Rechtsanwältin Seyran Ateş und Psychiaterin Luciana Degano
Moderation: Kerstin Lück

20:30 Schauspiel MALAMORENò
von und mit Nicoletta Maragno
Auf Italienisch mit deutschen Beiträgen/Programmheft

Im Anschluss Häppchen und Wein von Caffè BOCCONI – Charlottenburg
http://www.ristorante-bocconi.com

Podiumdiskussion eintrittsfrei
Beitrag zur Kostendeckung, Theateraufführung und Kleinempfang:
12,-€ / ermäßigt 8,- €;
————————————————————–

 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), il ComItEs Berlino invita tutti a riflettere e discutere sulla condizione delle donne, sui traguardi raggiunti e soprattutto su quelli ancora da perseguire, in particolar modo negli ambiti biculturali. I dati  raccolti parlano chiaramente di una situazione che sia in Italia che in Germania non garantisce alle donne sicurezza e libertà. Un fenomeno strutturale, trasversale che riguarda la vita di tutti i giorni e diverse forme di violenza. Ne parleremo insieme all’avvocatessa Seyran Ateş e alla psichiatra Luciana Degano il 19 novembre 2014 alle 18.30 alla Werkstatt der Kulturen.

Seguirà alla discussione la premiere berlinese dello spettacolo MALAMORENó  dell’attrice Nicoletta Maragno: una serie di monologhi che trattano storie di diverse violenze alle donne.

 

 *Seyran Ateş è un’avvocatessa e autrice tedesca di origine turca-curda ed ha ricevuto vari riconoscimenti. Come avvocato si occupa principalmente di diritto penale e di famiglia ed è impegnata in favore dei diritti delle donne. Ha fatto partedella “Deutschen Islamkonferenz”  ed ha  partecipato al vertice sull’integrazione del Governo federale.

 *Luciana Degano Kieser, MSc Public Health, medico psichiatra e psicoterapeuta, ha studiato a Trieste, Berlino e Londra. Dal 2000 vive e lavora a Berlino e Potsdam dove é responsabile di un servizio di riabilitazione. Collabora con diverse istituzioni di formazione, scuole superiori e università nel campo della psichiatria e della salute mentale.
18:30 – 20:00 Dibattito con l’avvocato Seyran Ateş e la psichiatra Luciana Degano (DE)
Moderatrice: Kerstin Lück – Konfliktmoderatorin

20:30 MALAMORENò spettacolo di e con Nicoletta Maragno in italiano con contributi in tedesco/libretto di scena (IT/DE)

A seguire piccolo rinfresco del Caffè Bocconi – Charlottenburg

Ingresso al dibattito: libero
Contributo per lo spettacolo ed il rinfresco: 12,- €/ridotto 8,- €

Werkstatt der Kulturen
Wissmannstraße 32, 12049 Berlin

Download
LOCANDINA MALAMORENó IT
malamoreno_locandina_IT07.pdf
PDF-Dokument [3.1 MB]
Download
LOCANDINA MALAMORENó-DE
malamoreno_locandina_DE07.pdf
PDF-Dokument [3.1 MB]

RDB Riunione 2014 – ottobre – i temi trattati

Anche questa sera apriamo l’incontro con uno dei “Ritratti di signora italo-berlinese”, a seguito del quale trattiamo temi quali ad esempio la nuova immigrazione in Germania e parliamo di un sondaggio ed un workshop con un target specifico: immigrazione a Berlino, da Spagna e Italia; e del convegno rivolto alle associazioni di donne migranti tenutosi a Colonia a fine settembre, organizzato dal Ministeriums für Integration, Familie, Kinder, Jugend und Frauen http://www.bmfsfj.de/BMFSFJ/Gleichstellung/gleichstellung-undintegration.html .

Ricordiamo inoltre il prossimo convegno di ReteDonne, che si terrà aMonaco il 29/30 Novembre (qui ne parla Paola Zuccarini su NOIDONNE http://www.noidonne.org/blog.php?ID=05849)

ReteDonne e.V. é nata “solo” nel 2010 e col suo Direttivo e la Presidenza, in questi quattro anni ha sponsorizzato eventi annuali ed incontri su temi al femminile come la nuova migrazione (Francoforte), l’equal pay (Amburgo) o la violenza di genere (Berlino, lo scorso anno), mentre ora è la volta di Monaco sul tema della donna – italiana – in Europa. E, già a febbraio 2015, dovrebbe avere luogo un convegno anche a Bruxelles. Tutto questo, ricordiamo, è avvenuto autofinanziandosi completamente.

Abbiamo poi affrontato la questione delle elezioni del Comites http://www.comites-berlin.de/il-comites/. In vista delle elezioni per la circoscrizione di Berlino si sono presentate 4 liste, 3 delle quali si sono poi accorpate nottetempo per poter raggiungere il quorum necessario (100 firme) e poter partecipare alle elezioni. 

Chiudiamo l’incontro con varie considerazioni sull’eterogeneità di RDB, di quanto questo rappresenti un pregio ed un punto di forza, lasciando aperta la riflessione su strumenti e progetti che contribuiscano a migliorare la condizione delle donne italiane in questa città, incanalando le nostre molteplici professionalità, passioni e talenti. Ognuna di noi ha esperienze e potenzialità da condividere. Se da un lato siamo in contatto con altre associazioni migranti, dall’altro siamo diventate “visibili” anche al Ministero tedesco, cosa che può permetterci di essere più preparate nell’eventuale stesura di un progetto per il quale richiedere fondi. Nel nostro gruppo berlinese  cerchiamo di aprire nuovi orizzonti anche alle nuove arrivate, invitando esponenti donne della cultura italiana in Germania, del sociale, e di quelle che svolgono un lavoro politico all’interno di un partito tedesco. Tutto per presentare il maggior numero di opportunità formative possibile.