La serata si apre con la presentazione di Paula, argentina di origine italiana, un avvocato con master in Relazioni Internazionali che si è occupata di diritti delle donne. Paula è a Berlino da meno di due mesi e viste le tematiche trattate da ReteDonne, ha deciso di partecipare a questo nostro incontro.
Successivamente Amelia Massetti del Progetto Artemisia (l’associazione che ha al centro il tema
dell’inclusione dei disabili) ci aggiorna sulle nuove attività, tra le quali la partecipazione alla rassegna “Cinema Aperitivo” che Mara Martinoli organizza al Babylon Kino. Mara ha programmato per il giorno 5 giugno la proiezione del film ” Chiavi di casa” di G. Amelio, al termine del quale verrà presentata Artemisia, oltre agli interventi da parte di RDB e dell’IIC.
Dora ha in questo periodo lavorato alla scrittura dello Statuto di Artemisia, per la registrazione ufficiale come Associazione “e.V.” e la possibilità di accesso al finanziamento delle attività che si prevedono nell’ambito del teatro, manipolazione, scrittura, fotografia, con workshop documentati.
La riunione di RDB prosegue con un dibattito sulla questione del Referendum sulla riforma della Costituzione, dibattito che sarà sicuramente ripreso nei successivi incontri. seguenti punti:
- sulla rivista quadrimestrale on line CLIC2000 (Francoforte, Marcella Continenza) c’è un’intervista dell’avvocato Rosa Perrone sul libro “Tutela oltre frontiera” di Marinella Colombo, sul tema dei diritti dei bambini e dei figli contesi. Abbiamo la possibilità di partecipare on line al dibattito. Se interessate guardate manche qui: http://jugendamt0.blogspot.it
- Durante la presentazione a Brema del libro di Lisa Mazzi “Donne mobili” da parte delle
donne presenti è stato manifestato interesse a fondare un gruppo di RDB in
quella città e a venire a Berlino per visitare la nostra mostra al MEK.
- A fine settembre si terrà a Lipsia il Convegno annuale di ReteDonne sul tema
MEDICINA DI GENERE: Donne e Salute. Sono già in atto contatti con le
“Donne Visibili”
https://ledonnevisibili.wordpress.com/ e l’associazione Kunstkraftwerk
http://www.kunstkraftwerk-leipzig.com/. Anche grazie alla presenza della
Dott.ssa Mantovani Kochatelier, oncologa italiana proprietaria della sede
dell’associazione Kraftwerk (e attiva già in ambito culturale
http://hausleben.org/pink-shoe-day/, si
aprirà il dibattito a vari argomenti come prevenzione, oncologia, psicologia,
farmacologia, diagnosi, alimentazione, dipendenze…
- il 18/19 giugno a Potsdam si terrà il convegno federale dell’associazione
Donne Migranti (DaMigra http://www.damigra.de) , alla quale RD è affiliata. Le
socie possono partecipare.
- Il Gruppo Museo riprenderà il progetto di pubblicazione cartacea del catalogo
della Mostra di RD al MEK di Berlino (http://www.smb.museum/museen-undeinrichtungen/
museum-europaeischer-kulturen/ausstellungen/detail/erfuellbaretraeume-
italienerinnen-in-berlin.html) e si prevede un incontro a breve.
- il 3 luglio ci sarà l’evento culinario al Museum Europaeischer Culture
organizzato da RDB con il ristorante “A Muntagnola” : il tema sarà l’incontro
della tradizione lucana con la Germania. Presto dettagli qui http://
http://www.smb.museum/museen-und-einrichtungen/museum-europaeischer-kulturen/
veranstaltungen/kalender.html
La prossima riunione è fissata il 20 giugno.