Prossima Riunione 2015 – novembre – ELISABETTA GADDONI

Per la serie “ritratti di signora italo-berlinese” ReteDonne Berlino é lieta di ospitare Elisabetta Gaddoni, che oltre a raccontare la sua storia, aprirà una discussione sulla presenza delle donne italiane nei media tedeschi.

Elisabetta Gaddoni

Elisabetta Gaddoni

Elisabetta è arrivata a Berlino per la prima volta nel 1985, per poi trasferirvisi definitivamente nel 1989. Dopo la laurea ha organizzato scambi giovanili internazionali e lavorato prima in un teatro, poi per un’agenzia di concerti, finché nel 2000 le è stata offerta la possibilità di fare trasmissioni musicali per “RadioMultikulti”, il  programma multiculturale dell’RBB. Tuttora lavora come giornalista per diversi programmi radio (RBB Kulturradio, Funkhaus Europa e altri) e per alcune riviste, occupandosi di musica, cultura del cibo, ambiente e temi culturali e sociali in generale. Nel nostro incontro Elisabetta racconterà della sua esperienza nel mondo dei media tedeschi.
Un aspetto che le dispiace constatare infatti è la scarsità di donne italiane nei media berlinesi, nonostante l’arrivo in massa, negli ultimi anni, di persone qualificatissime. Spesso le difficoltà linguistiche fanno sì che donne preparate e con esperienze professionali significative una volta arrivate in Germania si orientino solo su situazioni lavorative in cui si parla italiano o inglese, invece di investire tempo ed energia per acquisire un livello linguistico in tedesco sufficiente a poter partecipare a corsi di formazione e tirocini o collaborare con media locali. Il  giornalismo di oggi infatti non è più così centrato sulla parola come quello tradizionale; inoltre il lavoro in team con colleghi di madrelingua tedesca può essere d’aiuto dal punto di vista linguistico, specialmente nella fase iniziale.
I media tedeschi sono ancora ben lontani dal riflettere la composizione multiculturale della società. Una società in cambiamento come quella attuale, in particolare in una metropoli come Berlino, è composta invece di persone che arrivano da tutto il mondo e portano  con sé competenze e punti di vista che restano troppo spesso senza voce o confinati nella nicchia etnica dei media destinati alle community. Come fare affinché ci sia più scambio e contatto fra le persone e i temi che circolano nei media delle community e nei media ‘ufficiali’?

Se ne parlerà lunedì 16 novembre alle 18:30 al Café Orange (http://www.cafe-orange-berlin.de/)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...